Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

sabato 22 ottobre 2016

Selezione di rose all'uncinetto

Ok, l'avete capito, è il periodo dell'uncinetto! Oggi vi mostro rose di varia forma, e alcuni usi decorativi per gioielli alternativi o per decorare sciarpe, borse, spille e simili. Tutto reperibile su CROCHET JEWELLERY e CROCHET.
Trovate sia esempi di rose che tutorial...sono più facili di quello che sembra! Enjoy :-)
---
Crochet roses selection.... how to make them and where to put them. Enjoy!





 












 

venerdì 5 giugno 2015

Nostalgia e vecchi merletti (ma modernizzati)

Lo so, lo so, so che avevo detto che la tecnica dell'anno era il chiacchierino, perché l'ho scoperta da poco e sto facendo qualche prova. Però lo sapete che ho un debole per il ricamo... me l'ha passato mia nonna (assieme al nome, probabilmente) che ricamava cose semplici, come facevano tutte le signore della sua epoca, però apprezzava moltissimo tutte le cose belle e fatte a mano.
Quindi con cosa me ne esco oggi?? 
Oggi è il giorno dell'elogio del ricamo classico! Non lo sapevo, ma adesso ho scoperto di amare il punto reale, o punto piatto, che è uno dei punti di base del cosiddetto "ricamo antico". Proprio qualcosa di super classico che dalle ricamatrici solitamente veniva usato assieme ad altri punti e tecniche per creare oggetti preziosi.
Una puntualizzazione tecnica: ho scoperto (cercando info in uno dei miei negozi preferiti dove la titolare è una vera esperta in materia) che questi lavori che mi piacciono tanto sono una rivisitazione del classico punto antico fatta dalla sig.ra Bruna Gubbini (la quale ha pubblicato molti libri, e a cui si ispirano la maggior parte dei lavori che metterò qui); pare che le ricamatrici classiche storcano un po' il naso davanti a questo modo di reinterpretare il punto antico. Mi pareva giusto avvisarvi che questa non è la tecnica "classica"!
Ma com'è come non è, giorni fa però io mi sono innamorata di alcuni piccoli dettagli usati per impreziosire oggetti di uso comune, tovagliette americane, puntaspilli, asciugamani, sacchettini, etc. Negli ultimi tempi girovagando online mi sono imbattuta in questi manufatti che io trovo assolutamente deliziosi. Una ricamatrice esperta penserà che sono sciocchezze, ma io adoro questi fiorellini! Eccoveli qua sotto.

Fiori, uno dei miei schemi preferiti!

Farlallona

Farfalline

Fiori con filo fumato e altri punti a riempimento

Un cuscinetto delizioso!

Margheritine adorabili, e che bella sfilatura!

Un "blocco" importante, adoro quel lilla.

Campanellina ricamata

Varianti di cuscinetti profumati
























NB: le foto sono prese da pinterest (bacheca EMBROIDERY), ma molte provengono originalmente da alcuni siti che vi illustrerò nel prossimo post a tema. Non è finita qua ;-)
---
I know, I know, I've told you that the "tecnique of the year" is tatting, because I discovered it in 2015 and I'm trying something about it.
But you also know that I "have a thing for" embroidery... my grandma transmitted it to me (probably with the name), she embroidered simple things, as all ladies did at that time; she loved all nice and beautiful handmade items. So, what am I talking about today?? 
Today I praise of classical embroidery! I didn't know it, but I found I love the "punto reale" (I cannot find the english name), or flat stitch, that is one of the stitches of the socalled "ancient embroidery". It's really a super classic, that embroiderers used with other stitches to create very precious items.
A technical detail: I found out (asking about it in one of my favourite shop, where the owner is a great expert) that these works are a based on a variation of the "classic ancient stitch" made by mrs. Bruna Gubbini (she wrote several books, and the works I will show you are inspired by them). It looks like many "classical embroiderer" are not so happy about this reinterpretation. I just wanted to warn you that this is not che "classic tecnique"!
Anyway, I fell in love for little details used to embellish common items, such as placemats, pincushions, towels, sachets, etc. Recently surfing on the net I bumped into these kind of objects, that I consider absolutely adorable. An expert embroiderer would think that they are such little things, but I definitely love these little flowers. Look above for pics.
ALERT: this pic comes from pinterest (EMBROIDERY board), but I'm going to tell you something more about their authors blog in my next post; that's not all folks :-)

martedì 7 ottobre 2014

Basic - Feuilleton 4°

Ve ne eravate quasi dimenticati, vero? Beh... noi non del tutto... era sempre lì che ci guardava dalla sua borsa-imballo e che chiedeva di essere completata, con tanto di etichetta!
E adesso ecco qua: dopo tutti i post a puntate, e soprattutto dopo tutta la fatica fatta per fare il corso, per imparare le diverse tecniche, per imparare ad assemblare la prima coperta quilt matrimoniale di sempre, e per finire in tempo per l'autunno (qualche autunno successivo, evidentemente), e per mettere il benedetto sbieco verde (il temutissimo binding, fissato a mano e macchina)... il risultato è la nostra fantastica trapunta matrimoniale autunnale, proprio a dimostrazione del fatto che l'autunno non è nebbia, malinconia e tristezza (vedi post 1° settembre 2012 ).
Signore e signori, ladies and gentlemen, rullo di tamburi ... 
ecco a voi "Sinfonia d'autunno" finita in tutto il suo splendore:


The End.
Fine (dei post a puntate Feuilleton, ma non dei quilt, ce ne sono già 3 in via di sviluppo!)

venerdì 16 maggio 2014

Chansons

Oggi solo un po' di musica, in francese... per ricordarsi Parigi :)

Noir Désir - Le Vent Nous Portera

https://www.youtube.com/watch?v=NrgcRvBJYBE

Zaz - Je veux 

https://www.youtube.com/watch?v=-F_9fgtEKYg

Zaz - On ira 

https://www.youtube.com/watch?v=8IjWHBGzsu4 

ZAZ Recto/Verso (2013) - Full Album 

https://www.youtube.com/watch?v=eVUEWLvIISs

 Amélie - Sountrack by Yann Tiersen

https://www.youtube.com/watch?v=4SRj-av79Ts 

Pilar - Cherchez la Femme - Official Videoclip 

https://www.youtube.com/watch?v=BZ6p0XCWqtQ

 

venerdì 18 ottobre 2013

Film di stagione

Continuano i post autunnali con varianti sul tema. Oggi film!
In questo post troverete un elenco di film che vengono collegati all'autunno per vari motivi. Banalmente, alcuni di questi sono ambientati in autunno, o parte della storia si svolge in questa stagione e hanno delle scene spettacolari di paesaggi autunnali. Altri invece hanno qualcosa che la mia testa associa inevitabilmente al lato più nostalgico, decadente e lievemente triste dell'autunno... possono sembrare associazioni strane, ma per me ci stanno. 
E più in generale, molti di questi film sono molto gradevoli in questo periodo, magari sul divano con un plaid e una cioccolata calda (e gatti o cani intorno a volontà, e magari anche un caminetto acceso... solo per i beati possessori del suddetto).
Alla fine non posso non mettere un fantastico spot di un grande classico, vedi sotto.
Cominciamo con la lista di titoli con nota personale a fianco ( notate i colorini autunnali in pendant O_O ).

HARRY TI PRESENTO SALLY viene per primo, questa geniale opera d'arte e psicologia sotto forma di gradevole commedia ha delle scene famosissime e spettacolari sullo sfondo dei parchi newyorkesi in autunno, a cominciare dalla foto di copertina;

RUNAWAY BRIDE subito dopo perché sono impresse nella mia mente le immagini del paesaggio che ad un certo punto volge all'autunno (e poi è un grande classico da pioggia-divano-copertina-cioccolata);

AUTUNNO A NEW YORK è detto nel titolo, e ha delle scene girate in mezzo ad un mare ai alberi ingialliti (credo a Central Park);

SWEET NOVEMBER se ricordate la storia, il titolo deriva dal ragazzo che lei frequenta a novembre;

PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO... E ANCORA PRIMAVERA e anche qua, lo dice il titolo, e il film racconta la vita che scorre in un susseguirsi di stagioni;

FORGET PARIS perché mi pare di ricordare che quando lei torna sola a Parigi è autunno, o perlomeno, tutti noi telespettatori capiamo che entrambi hanno un triste autunno nel cuore (ed è un altro fantastico film da pioggia-divano-copertina-cioccolata);

L'ATTIMO FUGGENTE anche qui, scene memorabili (da film memorabilissimo) con l'autunno inglese come sfondo, e tra l'altro il titolo originale, DEAD POET SOCIETY, rimanda anche ad una certa malinconia autunnale che ci sta tutta;

SINFONIA D'AUTUNNO di Ingmar Bergmann con Ingrid Bergmann (HERBST SONATA), probabilmente un paccone che non ho visto, ma vedrò giusto per giustificare l'inserimento in questa lista;

C'E' POST@ PER TE sempre sulla scia delle commedie da divano;

PERSUASIONE l'ho visto, ma onestamente non lo ricordo bene e non so perché tanti siti lo ricollegano all'autunno, probabilmente c'è qualche scena ambientata nella campagna inglese che vale la pena citare, come probabilmente anche in qualche scena malinconica di ORGOGLIO E PREGIUDIZIO (l'ultimo con Keira Knightley ambientato nel Peak District);

HERO film che non ho visto, ma conosco perfino io la scena del combattimento fra le foglie cadenti;

ANNA E LE SUE SORELLE questo non sono mai riuscita a finire di vederlo, ma lo trovo citato dappertutto quindi ve lo inserisco;

FRIENDS non è un film, è un telefilm, ma avrei mai potuto non citare quelle bellissime puntate sul Thanksgiving Day? No, non avrei potuto;

UNA MAMMA PER AMICA o GILMORE GIRLS, altro telefilm che scorrendo le tappe della vita dei protagonisti scorre anche attraverso le stagioni, e ricordo delle bellissime scene del paesino con i parchi in versione autunnale, le ricorrenze di Halloween e i tacchini etc etc

Questi ultimi 4 film che seguono non sono prettamente autunnali come ambientazione, ma a me ricordano malinconie e pensieri da autunno della vita (o della storia), perciò continuo con:

VIALE DEL TRAMONTO ...che è presto detto, la fine della vita di una grande diva del cinema sul tramonto dopo la brillante carriera, interpretato dalla grande Gloria Swanson;

QUEL CHE RESTA DEL GIORNO parimenti incarna la fine di un'epoca e la struggente malinconia delle vite personali dei protagonisti fa da corollario al tramonto di tutto il loro ambiente; grandissimo capolavoro che allieta grandissime serate pioggia-divano-copertina-cioccolata;

CASA HOWARD per una stessa associazione mentale, pensate che il titolo originale è HOWARD'S END, anche qui si racconta di una "caduta" e della fine di un'era, da godersi con annessi pioggia-divano-... (e magari andate a leggervi anche il romanzo originale del mitico E.M.Forster)

BLADE RUNNER finisco in bellezza, o in tristezza, con il film decadente, umido e "finale" per eccellenza,  e non sto neanche a spiegare perché (perché se l'avete visto e avete letto i commenti precedenti capite da soli, e se non l'avete visto non dovete perdere tempo a leggere i commenti ma andare subito a vederlo!).

E per chiudere veramente il post in bellezza eccovi questa chicca autunnale, il trailer inglese di Harry ti presento Sally, scommetto che volete rivederlo... buon divano!!


sabato 5 ottobre 2013

Modalità autunno: ON

Questo post è dedicato a tutti quelli che come me adorano l'autunno (anche se non sono mai riuscita a decidere qual è la mia stagione preferita, eternamente in lotta fra inverno e autunno).
Segue una serie di foto e citazioni... romanticamente autunnali.

ENJOY AUTUMN LIKE I DO


 


























PS: è scontato dire che tra le mie lavagne di Pinterest ce n'è una dedicata all'autunno! con tutte queste foto e molte altre.


venerdì 6 settembre 2013

Lavoretti a ferragosto

Sì, so cosa state pensando... perché non me ne sto tranquilla a poltrire pancia al sole sul bagnasciuga del mio mare e basta?? Non so già fare diverse robe? Non ho già diversi UFO (UnFinishedObject) da finire?? Non ho già in testa altri nmila+1 lavori da fare nelle tecniche che so???
Ma lo so, e sto anche in spiaggia, giuro, solo che ogni tanto poi mi parte il raptus creativo e, complice una bella giornata di pioggia e poca voglia di fare le solite cose (lavori di casa, lavori di lavoro, studio ecc), ho deciso che avrei dovuto imparare quella cosa all'uncinetto (e sapevo fare solo la catenella basic per orlare centrini). Fortunatamente ero "quasi in ferie" e mi sono potuta prendere mezza giornata ispirata libera.
Quindi mi sono presentata dalla suocera, armata di buona volontà, di fili e di due chiodi fissi in testa.
(Prima di arrivare là avevo già ideato e trovato prototipi per un set nuovo che mi occuperà un bel po' di tempo, in patchwork, con tecniche nuove ecc, ma all'ideazione creativa non c'è mai fine!)

Chiodo uno.
Sono anni che voglio QUELLE FARFALLE, e mi pare che l'unico modo per "averle" è imparare a farle. Chiedere a lei di farmele sarebbe stato facile, ma imparare è meglio.
E sto parlando di quelle, non una cosa simile, ma proprio quello schema con quella forma, che ho visto tante volte svolazzare sulle tende di una cara amica (che non le sa fare, e ritorniamo al punto che devo imparare io...). Anche perché, prima o poi chi sa non riesce più a fare, o non c'è più, e qualcuno dovrà ben continuare!
Quindi, bando alle ciance, solo con la buona volontà non si riesce a fare punti che non si sanno, e in tondo per giunta! Quindi ho passato un pomeriggio (e un altro a casa) a fare l'imparaticcio con diversi giri, come bordura. E poi sono ritornata dalla suocera armata di buona volontà e di due punti (un successo!) e lei mi ha mostrato come fare quelle farfalle.
Voila il mio primo tentativo in bianco e quello della suocera col filo più sottile che va forse meglio in blu.

















 Chiodo due.
Ovviamente, una ciacola qua una ciacola là, alla fine ho svelato alla suocera il mio secondo chiodo fisso, sempre da anni, vorrei proprio QUELLE UOVA... mai viste dal vivo, ma solo online. Gliele ho mostrate e, a suo dire, non sono troppo difficili. Quindi dopo che avrò preso pratica (e probabilmente tra un altro anno o via di là) il prossimo lavoretto a perditempo e imparapunti saranno queste uova:
Foto presa da pinterest e da http://belle-blanc.blogspot.it/
Ma solo io ho di questi raptus da mani abili??!


sabato 3 agosto 2013

Ortensie: top five 2013

Rieccomi a parlare di fiori, in particolare di ortensie.
Come ogni estate mi faccio prendere dal virus, sarà che ne vedo in giro così tante!

Tornando al titolo, vi mostro qui solo le mie preferite di questa estate 2013; le foto sono prese tutte dal Vivaio Borgioli Taddei di Firenze, che non mi sponsorizza, ahimè ;-)
Ma prima o poi cercherò anche di coltivarle, oltre che guardarle sui siti e nei giardini.
Ecco la top five, enjoy.

HYDRANGEA MACROPHYLLA "SOUVENIR DE M.ME CHAUTARD": la mia preferita per l'estate 2013, con questi meravigliosi fiori a sfumature dal pervinca al lilla-malva!



HYDRANGEA MACROPHYLLA "HOVARIA HOBERGINE": questa è la stessa dell'anno scorso, continua a piacermi molto l'abbinamento verde-viola scuro!



HYDRANGEA QUERCIFOLIA "SNOW FLAKE": con un nome così non poteva non piacermi! Ortensia bianca con i fiori disposti a pannocchia e formati da un sacco di strati sovrapposti. Come le quercifolie, anche la foglia cambia colore fino al rosso scuro




HYDRANGEA MACROPHYLLA "M.ME FAUSTIN TRAVOULLON": con delle belle sfumature dal rosa al malva, che dedico ad una mia cara amica (perché mi ricordano il suo bouquet da sposa)



HYDRANGEA ARBORESCENS "ANNABELLE": bianca, fa un bel pallone pieno di fiorellini piccolissimi a quattro petali

http://jo-wanderer.blogspot.it/2013/09/lavoretti-ferragosto.html