Serena Pasqua e felice pasquetta a tutti… augurata con le mie decorazioni handmade 2017.
---
Happy Easter and joyful Easter monday with my 2017 handdmade decorations.
Visualizzazione post con etichetta Osterreich. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Osterreich. Mostra tutti i post
domenica 16 aprile 2017
venerdì 13 settembre 2013
Sud Tirol, finalmente un ritorno!
Per festeggiare la fine dell'estate (o almeno dell'idea di estate) ecco anche le foto delle nostre ferie montane.
Finalmente un ritorno nel Sud Tirol e nelle dolomiti dove andavo da bambina! Posto qualche foto (se no vi inonderei di prati, cavalli e dolomie) per ricordarmi com'era... anche perché sono già tornata al lavoro da un bel po' e questa estate è stata poco "riposante" quindi mi sono già dimenticata le ferie di luglio da un pezzo.
Prima un po' di panorami, poi qualche gioia per il palato ;)
Dies ist die Südtirol für mich...
Finalmente un ritorno nel Sud Tirol e nelle dolomiti dove andavo da bambina! Posto qualche foto (se no vi inonderei di prati, cavalli e dolomie) per ricordarmi com'era... anche perché sono già tornata al lavoro da un bel po' e questa estate è stata poco "riposante" quindi mi sono già dimenticata le ferie di luglio da un pezzo.
Prima un po' di panorami, poi qualche gioia per il palato ;)
Dies ist die Südtirol für mich...
![]() |
La vista dall'altopiano del Salto - Saltner |
![]() |
Larici e ancora larici, i verdi protagonisti quassù. |
![]() |
Cavallini avelignesi (Haflinger) mon amour! |
![]() |
Rodin se l'è spassata per i prati! |
![]() |
Knodel, delicatessen per cena. |
![]() |
Uno strudel spettacolarmente buono! |
![]() |
Kaiserschmarren con mirtilli rossi, grazie di esistere :-P |
![]() |
Le Odle viste da sotto, in Val di Funes. |
![]() |
Cosette deliziose. |
![]() |
Cosette delizione su panorama delizioso :) |
sabato 9 febbraio 2013
Jacked Potatoes Party
Finalmente, dopo anni di viaggi, di ipotesi e di chiacchiere finalmente l'abbiamo fatto! Il jacked potatoes party, o ofenkartoffeln party che dir si voglia (o meglio, chiamato in modo diverso a seconda se se ne discuteva l'ipotesi di realizzazione dopo i viaggi a Londra o dopo quelli nei paese germanofoni). La lunga storia che ci sta dietro è riassumibile così.
Nei viaggi all'estero, in particolare a Londra, a Berlino e in Austria sia io che alcuni amici abbiamo scoperto la magia delle patate al cartoccio calde e pret-à-porter annegate in ogni sorta di salsa e condite con formaggio fuso e abbondanti schifezzine (cubetti di speck, ciccioli, funghi, prosciutto, erba cipollina, ecc) da mangiare per strada, scandandosi nell'umido autunno inglese o nei rigidi inverni austro-tedeschi, magari in mezzo ai mercatini di Natale o durante una lieve nevicata, possibilmente con qualche bevanda calda annessa. WE LOVE IT!
Così, ogni volta che si tornava a casa, parlandone insieme ci veniva voglia di replicare l'esperienza a casa... perché nei nostri mercati&mercatini non ci sono mai bancarelle che le propongono. E NON SE NE CAPISCE IL PERCHE', secondo noi avrebbero un notevole successo dalle nostre parti!
Quindi dopo anni di discussioni finalmente abbiamo il luogo, l'occasione e il companatico.
Purtroppo eravamo troppo intenti a godercelo per fare delle foto, ma vi posso suggerire qualche abbinamento da provare, con erba cipollina a piacere:
Nei viaggi all'estero, in particolare a Londra, a Berlino e in Austria sia io che alcuni amici abbiamo scoperto la magia delle patate al cartoccio calde e pret-à-porter annegate in ogni sorta di salsa e condite con formaggio fuso e abbondanti schifezzine (cubetti di speck, ciccioli, funghi, prosciutto, erba cipollina, ecc) da mangiare per strada, scandandosi nell'umido autunno inglese o nei rigidi inverni austro-tedeschi, magari in mezzo ai mercatini di Natale o durante una lieve nevicata, possibilmente con qualche bevanda calda annessa. WE LOVE IT!
Così, ogni volta che si tornava a casa, parlandone insieme ci veniva voglia di replicare l'esperienza a casa... perché nei nostri mercati&mercatini non ci sono mai bancarelle che le propongono. E NON SE NE CAPISCE IL PERCHE', secondo noi avrebbero un notevole successo dalle nostre parti!
Quindi dopo anni di discussioni finalmente abbiamo il luogo, l'occasione e il companatico.
Purtroppo eravamo troppo intenti a godercelo per fare delle foto, ma vi posso suggerire qualche abbinamento da provare, con erba cipollina a piacere:
- per i salmonofili: patata, salmone, caprino e kren
- per i germanofoni: patata, salsa all'aglio, speck, robiola
- per i triestinofili: patata, caprino erborinato, cotto e kren
- per i più stong: patata, salsa alla senape, grana e speck
- per i più fujon: patata, salsa al curry, cotto e grana
domenica 9 dicembre 2012
Salzburg & Weihnachtsmarkt
Eccomi di ritorno (si fa per dire, visto che siamo stati via solo 48h) da un viaggio a/r nel Natale austriaco.
Seguono i commenti su Salisburgo, che sta rapidamente scalando la classifica delle mie città preferite.
Veniamo intanto al mood, ovvero Christmas mood, o meglio Weihnachts Stimmung (forse). Insomma, dal confine di Tarvisio in su è tutto già mooolto natalizio.
L'Avvento è partito alla grande: tutte le chiese fanno concerti e hanno decorazioni natalizie all'interno, ma non solo la solita piccola coroncina d'avvento, robe serie, decine di abeti veri, ghirlande, ramaglie, decorazioni e presepi; le case hanno già decorazioni esterne e interne, i negozi hanno tutte le vetrine addobbate, Salisburgo è piena di lucette e bancarelle... ADORABILE!
E per di più...cosa pensate... c'era anche la NEVEEEEEEEEEEEEEE :-)
La seconda neve dell'anno (dopo l'assaggio di fiocchi ottobrini a Bagni di Lusnizza) mi ha fatto trasformare in "Snoopy mangia fiocchi", solo che lo facevo coi guanti, non con la lingua. Spettacolari anche i panorami innevati che abbiamo attraversato all'andata e al ritorno in auto, con qualche chiesetta illuminata al crepuscolo in mezzo alla neve... ooooooohhhhh O_O
A dire il vero, per essere un giro ai mercatini abbiamo comprato poco, mangiato tanto e visto molto (in così poco tempo), ma il gioco ha valso ...la prima candela dell'Avvento!
Purtroppo non ho foto mie da farvi vedere, perché io ero senza macchina fotografica e il mio cellulare non è molto intelligente e non fa grandi foto (ma svolge notevolmente la sua unica funzione cellularesca).
Vi metto qua un particolare di una chiesa che ci ha sorpresi e colpiti; notevole lo sforzo mentale per il riconoscimento dei santi dall'iconografia, e il soffitto poi era fantastico, parti sembravano ricamate a punto smock o rodi:
Se passate per Salisburgo dovete assolutamente entrare nelle chiese, che sono tante e differenti. Io ovviamente consiglio una visita all'Augustinerkirche anche per la vista dalla collinetta che da sul fiume e verso il centro e per la vicinanza con la locanda dell'orso (http://www.baerenwirt-salzburg.at/) dove abbiamo mangiato molto bene (prenotate prima però).
Altra visita sorprendente quella al castello castelloso, ovvero il castello che domina il centro storico, con una bellissima struttura ampliata nei secoli (e un modellino virtuale che mostra l'evoluzione architettonica) e una fantastica piazzetta interna, dove si poteva stare a guardare piccole bancarelle sotto a due tigli con in mano un tiepido Gluemost (sidro caldo):
Menzione d'onore al buffet della colazione dell'Hotel Arena (zona Messe) e al suo camambert; menzione di platino al gnocco dolce con all'interno la mozartkugel e alla suppe con knodel tostato (mai mangiato prima, ma da rifare) e menzione di diamante alla ofenkartoffel con salsa yogurt formaggio e speck calda calda e mangiata per strada vicino al banchetto dell'acquarellista austriaco che parlava italiano e aveva amici a Trieste (?!), tipo questa, solo più calda e zum mitnehmen (ma perché non le portano mai queste bancarelle in Italia alle fiere? sigh):
Segnalo anche l'ottima compagnia, una lunga partita a "se fosse" e una serie interminabile di chiacchiere per far passare il tempo ad una dell'equipaggio con la fobia dei tunnel e dei Tauri. E comunque, Tonio Kröger lo sanno tutti!
Seguono i commenti su Salisburgo, che sta rapidamente scalando la classifica delle mie città preferite.
Veniamo intanto al mood, ovvero Christmas mood, o meglio Weihnachts Stimmung (forse). Insomma, dal confine di Tarvisio in su è tutto già mooolto natalizio.
L'Avvento è partito alla grande: tutte le chiese fanno concerti e hanno decorazioni natalizie all'interno, ma non solo la solita piccola coroncina d'avvento, robe serie, decine di abeti veri, ghirlande, ramaglie, decorazioni e presepi; le case hanno già decorazioni esterne e interne, i negozi hanno tutte le vetrine addobbate, Salisburgo è piena di lucette e bancarelle... ADORABILE!
![]() |
Salzburg, Weihnachtsmarkt. |
La seconda neve dell'anno (dopo l'assaggio di fiocchi ottobrini a Bagni di Lusnizza) mi ha fatto trasformare in "Snoopy mangia fiocchi", solo che lo facevo coi guanti, non con la lingua. Spettacolari anche i panorami innevati che abbiamo attraversato all'andata e al ritorno in auto, con qualche chiesetta illuminata al crepuscolo in mezzo alla neve... ooooooohhhhh O_O
A dire il vero, per essere un giro ai mercatini abbiamo comprato poco, mangiato tanto e visto molto (in così poco tempo), ma il gioco ha valso ...la prima candela dell'Avvento!
Purtroppo non ho foto mie da farvi vedere, perché io ero senza macchina fotografica e il mio cellulare non è molto intelligente e non fa grandi foto (ma svolge notevolmente la sua unica funzione cellularesca).
Vi metto qua un particolare di una chiesa che ci ha sorpresi e colpiti; notevole lo sforzo mentale per il riconoscimento dei santi dall'iconografia, e il soffitto poi era fantastico, parti sembravano ricamate a punto smock o rodi:
![]() |
Salzburg, Augustinerkirche der Vorstadt Mülln. |
Altra visita sorprendente quella al castello castelloso, ovvero il castello che domina il centro storico, con una bellissima struttura ampliata nei secoli (e un modellino virtuale che mostra l'evoluzione architettonica) e una fantastica piazzetta interna, dove si poteva stare a guardare piccole bancarelle sotto a due tigli con in mano un tiepido Gluemost (sidro caldo):
![]() |
Salzburg, Schloss. |
![]() |
Ofenkartoffeln mit jogurt, kase und speck |
lunedì 22 ottobre 2012
Nel prossimo futuro Salzburg again
Bene, bene, bene. E' tempo di ritornare a viaggiare un po'. Dopo le escursioni di giornata super mordi&fuggi passiamo ora alle mordi&fuggi da weekend.
L'aria è frizzantina, l'autunno si sta inoltrando, le musichette natalizie risuonano già nella mia testa da tempo, di panettoni son pieni i negozi ...quindi... è giunta l'ora di presentarvi la mia prossima meta.
Salisburgo invernale coi mercatini di Natale!
Salzburg Weihnachtsmarkt HERE WE COOOME :-)
Sono stata una sola volta a Salisburgo, di passaggio tornando dalla Svezia, per una ormai nota colazione autriaca. Adesso ci riprovo in inverno, sperando di avere più tempo per gironzolare, fare foto e degustare dolci tipici e punch bollenti speziati.
Aspettatevi qualche post su lucine, addobbi e kinderpunch questo dicembre, io ho grandi aspettative a riguardo.
E magari anche la prima neve oltri i Tauri... dream on, Jo!
PS: Io non sono proprio una di quelle che d'inverno va al caldo, non pensatelo neanche per sbaglio!
L'aria è frizzantina, l'autunno si sta inoltrando, le musichette natalizie risuonano già nella mia testa da tempo, di panettoni son pieni i negozi ...quindi... è giunta l'ora di presentarvi la mia prossima meta.
Salisburgo invernale coi mercatini di Natale!
Salzburg Weihnachtsmarkt HERE WE COOOME :-)
Sono stata una sola volta a Salisburgo, di passaggio tornando dalla Svezia, per una ormai nota colazione autriaca. Adesso ci riprovo in inverno, sperando di avere più tempo per gironzolare, fare foto e degustare dolci tipici e punch bollenti speziati.
Aspettatevi qualche post su lucine, addobbi e kinderpunch questo dicembre, io ho grandi aspettative a riguardo.
E magari anche la prima neve oltri i Tauri... dream on, Jo!
PS: Io non sono proprio una di quelle che d'inverno va al caldo, non pensatelo neanche per sbaglio!
martedì 2 agosto 2011
Qualche foto a caso
Visto che vi siete lamentati per la mancanza di aggiornamenti vi butto su qualche foto a caso, dalla scrivania di casa, ma molto di fretta. Più avanti post seri e descrittivi.
L'ordine delle foto seguenti è cronologico inverso, potete divertirvi a indovinare le location in base all'itinerario pubblicato precedentemente :-)
Oppure, per fare meno fatica, leggere un po' le didascalie.

Keiserschmarren apfelsaft sachertorte: fruhstuk in Salzburg!

Una città per un giorno: ore 8, Salisburgo, Austria

Le bianche scogliere d...ella costa tedesca nei pressi di Sassnitz

Croci celtiche e souvenir svedesi

Il primo pilota della Cludio (air)lines

Panorama dall'alto dell'Ottenby Naturreservat, Isola di Oland, Svezia


Dettagli all'Ottenby Naturreservat, Isola di Oland, Svezia


Mulini, mucche, pale eoliche e panorami dell'Isola di Oland, Svezia


Welcome to the 22nd World Scout Jamboree 2011 "Simply Scouting", Svezia

Una città per un giorno: Copenaghen, Danimarca



Frammenti agresti dalla pausa pranzo, Maribo, Danimarca

Avventurieri pronti allo sbarco in Danimarca
L'ordine delle foto seguenti è cronologico inverso, potete divertirvi a indovinare le location in base all'itinerario pubblicato precedentemente :-)
Oppure, per fare meno fatica, leggere un po' le didascalie.
Keiserschmarren apfelsaft sachertorte: fruhstuk in Salzburg!
Una città per un giorno: ore 8, Salisburgo, Austria
Le bianche scogliere d...ella costa tedesca nei pressi di Sassnitz
Croci celtiche e souvenir svedesi
Il primo pilota della Cludio (air)lines
Panorama dall'alto dell'Ottenby Naturreservat, Isola di Oland, Svezia
Dettagli all'Ottenby Naturreservat, Isola di Oland, Svezia
Mulini, mucche, pale eoliche e panorami dell'Isola di Oland, Svezia
Welcome to the 22nd World Scout Jamboree 2011 "Simply Scouting", Svezia
Una città per un giorno: Copenaghen, Danimarca
Frammenti agresti dalla pausa pranzo, Maribo, Danimarca
Avventurieri pronti allo sbarco in Danimarca
Iscriviti a:
Post (Atom)