Visualizzazione post con etichetta parole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parole. Mostra tutti i post

mercoledì 22 febbraio 2017

Febbraio!

Qua i mesi volano tra un'influenza, una ricaduta, una ricaduta, un'influenza intestinale, un dentino e via discorrendo! Non so se riusciremo a vedere la neve quest'anno, nè a scrivere tanti post. Intanto vi saluto così. 
E ricordatevi del Thinking Day: https://it.wikipedia.org/wiki/World_Thinking_Day
Buon Pensiero a tutti i fratellini scout :-)

venerdì 6 gennaio 2017

Gennaio

Visto che l'Epifania tutte le feste porta via, vi auguro di aver cominciato questo anno col piede giusto, e di continuare in bellezza.

sabato 31 dicembre 2016

2016-2017 !!!

Gli ultimi mesi sono stati molto di faccende materne affaccendati quindi non sono riuscita a scrivervi niente. Oggi è l'ultimo giorno di questo letteralmente straordinario 2016, ho un minuto e posso solo farvi gli auguri per una bella serata e un futuro sereno. Quanto a me, ricomparirò a macchia di leopardo quando possibile :-)

venerdì 22 luglio 2016

BEATRICE :-)

Una notizia inaspettata... il 22 maggio scorso alle 8.39,  dopo 40 settimane e 4 giorni di attesa, e dopo una luuuunga notte, è nata la nostra piccola Beatrice. Piccola neanche tanto, anzi, più grande del previsto, con delle belle manine da pianista, tanti soffici capelli e un visetto da baci che ha fatto innamorare parenti, amici, ostetriche e pediatri. Ancora grazie al medico che l'ha fatta nascere e che molto probabilmente col suo intervento mi ha salvata da un parto peggiore e dal cesareo. Grazie, grazie, grazie!!!

Qui vi metto una foto di noi tre in ospedale e una foto del fiocco nascita che le ho fatto per annunciare a tutti che era arrivata. E pensare che adesso ha già due mesi!

Buona estate a tutti voi... se mi vedete poco sul blog adesso sapete con chi sono indaffarata ;-)

sabato 9 aprile 2016

R & S Book Club 7 e 8

Scusate se mi sono persa un poco, vi mancano ancora i resoconti delle tappe 7 e 8 del nostro book club. In ordine di apparizione, Il tamburo di latta di Gunther Grass e L'amico ritrovato di Fred Uhlmann. Come vedete, ci siamo lanciate sui germanofoni.
E per me è stato un po' uno scontro... diciamo che non ero nel periodo giusto per affrontare tomi e soprattutto Grass, quel tamburo mi è pesato quanto i libri nella foto a fianco, e purtroppo non sono riuscita a finirlo :-( Avrei lanciato il tamburo in testa al protagonista e a tutti i suoi parenti a pochi capitoli dall'inizio, non ce l'ho fatta a continuare!
Per quanto riguarda le altre lettrici, lode e onore a loro, visto che l'anno finito tutte ed erano anche in grado di fare dei commenti sensati, sia sulla scrittura che sulla "famosa" rappresentazione della Germania durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Adesso è passato un po' di tempo e io sto rimuovendo perfino i commenti, quindi non so scrivervi altro.
Altra storia con L'amico ritrovato: non è un tomo, la scrittura scorre piacevolmente, il tema adolescenziale si mescola ai fatti storici e le ultime parole spiegano il titolo. Mi è piaciuto, ma probabilmente l'avrei apprezzato maggiormente se l'avessi letto nel periodo "dell'amicizia totalizzante", tipo tra i 15 e i 20 anni. Bello il finale, chiaramente, riporta come un senso di "coerenza" tra sentimenti e azioni.

Dopodichè?! Dopo lunghe discussioni e dopo una votazione segreta abbiamo deciso di concludere il trittico "germanofono" con Thomas Mann (secondo me non si poteva proprio fare altrimenti!)... però... anziché buttarci sul facile, scegliendo libri corti, o sul grande classico per tutte le stagioni, scegliendo i Buddenbrook, abbiamo deciso di farci del male volontariamente scalando La montagna incantata. Se non sapete perché scrivo così ...dovete assolutamente tornare a leggere la prossima recensione, che probabilmente apparirà a maggio. E se volete leggerlo, armatevi di santa pazienza :-)

sabato 26 marzo 2016

Happy Easter 2016


Quest'anno i miei auguri di Buona Pasqua sono tra il serio e il faceto: vi auguro di passare bene la Pasqua 
e di festeggiare degnamente la pasquetta... 
felici come un brachetto pasquale che semina uova :-)

HAPPY EASTER!!!

mercoledì 23 settembre 2015

Equinozio d'autunno

23 settembre ore 10.21 (ora italiana): inizia ufficialmente l'autunno 2015 con l'equinozio!
Per festeggiare vi lascio con queste immagini incantevoli dell'autunno nel mondo. Spero che questo autunno vi regali un sacco di begli scorci e di piacevoli tè in compagnia. Buone passeggiate :-)
---
23rd September 10.21 am (Italian local hour): the Autumn 2015 starts officially with the equinox!
To celebrate I give you these enchanting pictures of Autumn all over the world. I hope this Autumn will bring you a lot of beautiful glimps and enjoyable afternoon teas. Have a nice walks :-)














sabato 15 agosto 2015

The Road


The Road goes ever on and on
Down from the door where it began.
Now far ahead the Road has gone,
And I must follow, if I can,
Pursuing it with eager feet,
Until it joins some larger way
Where many paths and errands meet.
And whither then? I cannot say.

J.R.R.Tolkien


venerdì 15 maggio 2015

R & S Book Club 6

E finiamo il trittico "letteratura americana del '900" con John Fante, "Chiedi alla polvere".
Purtroppo non ho molto da dire, la cosa migliore per me resta il titolo. Il libro non mi è piaciuto (come ad altre 2 di noi). Qualche dettaglio interessante qua e là, tipo le pare mentali da ipercattolico e il fatto che il titolo del libro si spiega solo nell'ultima pagina (unica intuizione geniale che riconosco). Per il resto, una prosa x, non degna di nota; una storia che forse ha il merito di illustrare bene una certa fascia sociale; dei personaggi francamente fastidiosi. Non capisco perché lo si consideri un gran libro, del "grande" autore nordamericano; forse dovrei leggere altro di Fante, ma dubito che vorrò farlo.
Archiviato questo, il libro dell'estate -siamo in vena di masochismo- sarà "Il tamburo di latta" di Gunter Grass, che nessuna di noi ha letto, ma che dall'abstract non mi sembra proprio una lettura da ombrellone!! Vedremo.
Appuntamento a settembre; e magari in un altro post vi scriverò qualche consiglio di libri leggeri per l'estate.

sabato 4 aprile 2015

Buona Pasqua!

"Questo è il giorno fatto dal Signore: 
rallegriamoci ed esultiamo in esso."  
(dal salmo 117)
Happy Easter!

venerdì 20 febbraio 2015

English, please

Dopo averlo detto per anni... finalmente... ho deciso di cominciare. Ebbene sì, non dico sempre sempre, ma da adesso cercherò di pubblicare i miei post in italiano con una traduzione in inglese "fatta in casa". Visto che qui capitano molti visitatori non italiani, e visto che devo assolutamente tenermi allenata, ho deciso di provarci. Non sono così abile da promettervi una traduzione fedelissima e onnipresente, ma ci provo! Ringrazio sin d'ora i miei correttori di bozze :-)
E per l'occasione non poteva mancare la bandiera britannica. Avvertenza: generalmente le traduzioni inglese verranno postate sotto al testo italiano, così da non creare troppo scompiglio. Probabilmente proverò a tradurre i vecchi post più letti; cercateli sotto la nuova etichetta English
A presto!
---
After saying it for ages... in the end... I decided to start. Well, maybe not for every post, but from now on I'll try to post my thoughts in italian with "handmade" english translation. That's because my blog has many non-italian readers, and because I need to keep my english practiced; so, let's try. I won't promise you the most exact translation, 'cause I'm not that skillfull, but I try! I thank in advance my proofreaders :-)
And for this occasion, The British flag is compulsory. Warning: generally the english translation will be written under the italian text, to avoid mix and chaos. Probably I will translate the most read old posts; look for them in the new label English.
See you soon!



venerdì 16 gennaio 2015

R & S Book Club 5

Di ritorno dal book club delle feste, con commenti affatto positivi (esattamente come mi aspettavo, vedi qui) per "Addio alle armi". Sapendo in partenza che Hemingway non piace a 2 su 4, nè per come scrive nè per i temi narrati, direi che si poteva anche evitare. Ovviamente, non è piaciuto a nessuno tranne che a me (anche se non è il mio Hemingway preferito). A parte questo, a me continua a piacere come scrive, anche se dovendo scegliere un solo romanzo mi sarei buttata piuttosto su "Per chi suona la campana". La storia d'amore non è piaciuta, e a nulla sono valsi i miei commenti sulla modernità e l'originalità della scrittura all'epoca in cui è uscito questo libro (e sul fulcro che è la guerra e come è percepita, e non l'infermiera)... nonostante i commenti del nostro book club, "Addio alle armi" è diventato e resterà un grande classico della letteratura americana. Hemingway ha vinto il Pulitzer e il Nobel. Punto. Se non piace non piace, ma questo non vuol dire che non sia un grande scrittore (come tanti altri, del resto). E se non vi piace la letteratura americana non possiamo farci niente... inutile insistere, leggiamo altro!
Voltiamo anno e pagina: ci ritroveremo a marzo con i commenti su "Chiedi alla polvere" di John Fante, sempre per finire il trittico di scrittori americani del Novecento (Fitzgerald, Hemingway e Fante) che ormai avevamo cominciato. Credo che per quanto mi riguarda sarà dura, ma mi impegnerò per scoprire questo nuovo -per me- autore. 
Poi ci sono tanti altri libri che voglio leggere nel 2015... buona lettura anche a voi!

sabato 1 novembre 2014

Studi Interculturali

"YOU DON'T HAVE TO BURN BOOKS TO DESTROY A CULTURE. JUST GET PEOPLE TO STOP READING THEM." Ray Bradbury
(Non serve bruciare i libri per distruggere una cultura. Basta far sì che la gente non li legga.)

Capita che qualche volta, nonostante tutti cerchino di fartelo evitare in tutti i modi, qualcuno ti chieda di scrivere qualcosa. Capita che qualche vecchio amico sia fra i collaboratori della rivista trimestrale Studi Interculturali e che abbia bisogno di un "articolo generalista". Per farla breve, sul numero di Ottobre 2014 della rivista citata c'è anche un mio breve articolo sull'Adribus, ...ve lo ricordate? Il viaggio dello scorso autunno, fatto per lavoro, fra Italia e Balcani per il progetto Youth AdriNet. Se non ve lo ricordate è proprio il caso che andiate a leggede l'articolo!!
Lo trovate scaricabile gratuitamente a questo link:
(se siete dei maniaci della carta e volete assolutamente la copia stampata potete richiederla).
Altre info sulla rivista sulla pagina facebook: www.facebook.com/StudiInterculturali
Nel numero di Ottobre 2014, come negli altri numeri, molto articoli meno generalisti, anzi, molto specifici dedicati a molteplici ambiti letterari (letteratura ispanofona e anglofona principalmente, ma non solo) e a temi culturali e, spesso, interculturali. La rivista è gestita da alcuni docenti universitari e studiosi; viene prodotta da Mediterranea - Centro di Studi Interculturali, Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Trieste. Molte altre info dettagliate nella pagina indicata.
Un GRAZIE speciale ai prof. Mario Faraone e Gianni Ferracuti per l'ospitalità.
Curiosità: "Il logo di Studi Interculturali è l'elaborazione grafica di un frammento conservato al Pergamon Museum di Berlino e proveniente dalla città di Ur. Racchiude in sé i contenuti simbolici della spirale e del cerchio. Numerose 'linee' provenienti da direzioni diverse, si raccolgono e si unificano, senza diventare una linea unica, e ruotano attorno a un cerchio che rimane 'vuoto', privo di decorazioni, inaccessibile nella sua dimensione ultima, però essenziale, come l'asse della ruota che consente il movimento ma resta fermo del suo punto centrale. E' la conoscenza, inesauribile, come processo corale che assedia il mistero e lo osserva da ogni punto di vista possibile, costruendone così il volto visibile nel tempo storico."
Fonte post degli autori sulla pagina ufficiale facebook.

martedì 7 ottobre 2014

Basic - Feuilleton 4°

Ve ne eravate quasi dimenticati, vero? Beh... noi non del tutto... era sempre lì che ci guardava dalla sua borsa-imballo e che chiedeva di essere completata, con tanto di etichetta!
E adesso ecco qua: dopo tutti i post a puntate, e soprattutto dopo tutta la fatica fatta per fare il corso, per imparare le diverse tecniche, per imparare ad assemblare la prima coperta quilt matrimoniale di sempre, e per finire in tempo per l'autunno (qualche autunno successivo, evidentemente), e per mettere il benedetto sbieco verde (il temutissimo binding, fissato a mano e macchina)... il risultato è la nostra fantastica trapunta matrimoniale autunnale, proprio a dimostrazione del fatto che l'autunno non è nebbia, malinconia e tristezza (vedi post 1° settembre 2012 ).
Signore e signori, ladies and gentlemen, rullo di tamburi ... 
ecco a voi "Sinfonia d'autunno" finita in tutto il suo splendore:


The End.
Fine (dei post a puntate Feuilleton, ma non dei quilt, ce ne sono già 3 in via di sviluppo!)

venerdì 2 maggio 2014

Gira la ruota e ricomincia da capo...

Oggi vi avverto di una nuova partenza. Facendo quattro conti sto per incominciare il mio ennesimo (con n>10) nuovo lavoro (che solitamente non fa in tempo a diventare vecchio perché finisce il contratto prima!) in 8 anni. Ebbene sì, si riparte da capo, proprio in questi giorni. La ruota gira sempre.
Ma è tardi per rimpiangere il passato, come si dice... acqua passata non macina più. 
E, dunque, avanti!

lunedì 3 febbraio 2014

Febbraio e la "marmotta"

Finito il tempo dei grandi viaggi di lavoro, si volta pagina (nonostante qualche strascico più o meno stressante). Il 2014 è cominciato malissimo, ma adesso restano 11 mesi tutti da inventare e scrivere.
Ieri la candelora e la marmotta Phil (meglio groundhog, vedi Groundhog Day) hanno predetto almeno altre 6 settimane di inverno, il che a me va benissimo... a patto che riesca ad andare sulla neve almeno un paio di volte, bere molti tè caldi e non dover uscire sempre con l'ombrello aperto come in questi giorni!
Se non capite bene cosa sto dicendo, documentatevi sui "proverbi della candelora" e sul "Giorno della marmotta" (vedi link associati). 
E se ne volete ancora di più, riguardatevi questo classico della commediola americana: "Ricomincio da capo" - titolo originale ovviamente "Groundhog Day", 1993, regia di Harold Ramis, nel cast Bill Murray, Andie MacDowell e Chris Elliott, qui il trailer:

La predizione di Phil del 2.2.2014.
E oggi ricordatevi di San Biagio e proteggete le vostre gole :-)



venerdì 10 gennaio 2014

...mmmhh...

Beh, mi pare di capire che se chi ben comincia è a metà dell'opera questo 2014 sarà un annus orribilis. In meno di 10 giorni ho avuto una tale concentrazione di brutte notizie che neanche me ne ricordo una uguale!
Penso che dovrò fare ricorso a tutte le banalità zen, ai panorami e ai lavoretti più disparati per reggere fino al 31.12.
Spero che voi sia cominciato meglio, intanto vi lascio qualche foto carina per far passare questa brutta settimana.

Dicevamo, inverno... Lavagna winter di pinterest, enjoy:
http://www.pinterest.com/gmanzato/winter-3/




mercoledì 1 gennaio 2014

An der schoenen blauen Donau

Beh, in omaggio al Concerto di Capodanno di Vienna dovrei crederlo, ma da questa cartolina dalla Vojvodina non si direbbe proprio... forse sarebbe meglio brauen Donau, sarà che era luglio ;-)


Con tanti auguri per un felice e soddisfacente 2014!

venerdì 20 dicembre 2013

Romanzi e Segugi Book Club!

Ecco una bella novità.
Come se non avessimo altro da fare nella vita, io e alcune amiche abbiamo dato il via ad un Book Club.
Dopo vari ripensamenti il nome scelto è Romanzi e Segugi Book Club (cita la solita citazione di Notting Hill su Cavalli e Segugi, ovviamente), ma in questo caso siamo noi i segugi che vanno a caccia dei romanzi.
E il primo libro che ci ha incantate è (stranamente!!!) "Pride & Prejudice", ovvero Orgoglio e Pregiudizio (ma ci sono contestazioni aperte dei traduttori su questo titolo italiano, alcuni indicano superbia al posto di orgolio e io sarei abbastanza d'accordo, ma ormai il titolo "vecchio" è così storico che non si può cambiare) della nostra amata Jane Austen.
Magari voi avrete appena finito di vedervi la serie a puntate che appariva la domenica sera su LaEffe, io ho visto solo qualche pezzetto (più che altro a causa di Colin Firth), ma non si può non aver letto questo libro e non avere voglia di parlarne. Da cui la scelta.
Se non l'avete mai letto (NON L'AVETE MAI LEETTOOOOO????!!!?!) vi consiglio le edizioni con la traduzione di Barbara Placido: a dire di alcuni esperti è molto ben fatta, e io l'ho trovata piacevole, e preferisco il termine superbia in qualche parte del testo.

Ovviamente alla nostra serata non sono mancate le vettovaglie, oltre alle discussioni più o meno dotte e all'adorazione più o meno dichiarata per Mr.Darcy (l'uomo dei sogni di quasi tutte noi, non a caso pensato e descritto da una donna!).

La prossima puntata si prevede verso la fine dell'inverno, anche perché il prossimo libro è decisamente impegnativo anche in termini di tempo... Anna Karenina... vedremo quante di noi arriveranno alla fine!
Intanto vi saluto e vi do appuntamento a marzo (probabilmente) con un altra puntata di quello che diventerà sicuramente il vostro book club preferito.
E chiudo con un'immagine che parla da sola (meglio che parli lei perché se parlo io a riguardo dico delle sciocchezze censurabili ;-))) )


http://jo-wanderer.blogspot.it/2013/09/lavoretti-ferragosto.html