Visualizzazione post con etichetta Deutschland. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Deutschland. Mostra tutti i post

domenica 12 ottobre 2014

Deutschland, noch einmal

Non so come sia possibile, nonostante la mia nota difficoltà con la lingua cruccola riciccio in Germania (o Austria) spesso e volentieri. Saranno le patate al forno, saranno le patatine con la paprica, sarà il profumo irresistibile della cannella, non so, fatto sta che ci siamo tornati, noch einmal!
E il motivo principale stavolta è stata la visita alla mia cuginetta, giovane emigrata per lavoro a Regensburg, la città della pioggia (originalmente della regina), che in italiano fa Ratisbona... nome che vi riporta di botto a scuola perché avete sicuramente studiato il Trattato di Ratisbona o la Dieta di Ratisbona o i Colloqui di Ratisbona (vedi link vari, se la memoria non vi sostiene).
Foto del centro storico, fonte internet. - Regensburg historical city center by web source.
Noi non abbiamo fatto trattati, nè tanto meno diete, ma colloqui sì, prevalentemente in italiano ;-)
La città è molto bella, il centro storico medioevale è uno dei pochissimi non bombardati e quindi originali, dichiarato patrimonio mondiale UNESCO: molto bello e pieno di negozietti carini. Il duomo St.Peter in stile gotico (che come dicono alcuni anticipò il flamboyant) è impressionante, e non è l'unico elemento interessante del centro. Dentro al duomo vetrate colorate, un bell'altare della natività, statue di santi originali e un pozzo... originariamente esterno alla chiesa, ma inglobato con l'ultimo allargamento dell'edificio e diventato ufficialmente "il pozzo del duomo". Ah, e non dimentichiamo che Ratisbona è la patria della casata dei Thurn und Taxis (inventori della posta moderna e proprietari, con un ramo, del Castello di Duino), che qui hanno una dimora e un parco che è veramente notevole.
Da segnalare la più antica "wursteleria" (o osteria di salsicce) di Germania, nata come mensa per gli operai del porto, giusto accanto al primo ponte di pietra sul Danubio (eretto nella prima metà del 1.100 dc, in restauro fino al 2017) e alla porta della città. NB: Norimberga e Ratisbona si contendono il primato della più antica wursteleria, però solo a Ratisbona sono riusciti a trovare un documento scritto che ne attesta l'origine nel corso del 1.300, mentre a Norimberga no...! Chiaramente, lasciando perdere la diatriba, noi ci siamo sbafati dei fantastici paninetti con pane al finocchio, senape con grani, wurstel sottili alla norimberghese, crauti opzionali , zum mitnehmen. In definitiva, speriamo di ritornarci, magari il prossimo inverno per i Weihnachtsmarkt. Unico neo: non siamo riusciti a trovare in alcun panificio/supermercato i panini di pane bianco col sesamo e neanche le patatone enormi per fare ofenkaartoffeln, sigh.
E stavo dimenticando il Walhalla, accidenti. Il Walalla è una delle grandi idee strambe di Ludwig I di Baviera, Imperatore (mi raccomando, ci tiene), che ha fatto costruire una copia esatta del partenone di Atene con scalinata annessa, a 7km da Ratisbona su una collina con vista sul Danubio. Lo si nota a destra arrivando in città da sud, e non si può non notarlo... fa un po' l'effetto Redipuglia, tipo enorme roba bianca assolutamente avulsa dal territorio circostante di collinette verdi boscose. All'interno sono sistemati i busti in marmo di tedeschi illustri: ne abbiamo fotografati parecchi, ma qui vi metto solo un assaggio. Notevole la vista dalla scalinata, che viene usata dagli autoctoni anche per fare dei picnic! Merita andarci, più che altro per vedere la stranezza da vicino e per il panorama.
Poi, già che eravamo di strada, abbiamo fatto una piccola tappa a Monaco di Baviera dove (stranamente) io non ero mai stata. Giusto in tempo per un giro in centro, vedere l'orologio sul municipio gotico coi danzatori che girano a mezzogiorno e mangiarci un altro wurstel. Non siamo troppo rimasti troppo entusiasti: abbiamo avuto troppo poco tempo e in centro ci sono troppi negozi, per i nostri gusti. Carino il mercato in piazza, sarebbe da vedere il museo del giocattolo, mooolto barocco l'interno del duomo. Probabilmente si dovrebbe tornare con calma e visitare anche musei e gallerie.
Se cliccate sulla foto sotto trovate l'album picasa con le nostre foto; notate il fantastico gusto tedesco per le insegne in ferro battuto.
Regenburg mit uns!- Regensburg with us!
Grazie Ruth (e Claudia) per l'ospitalità, alla prossima. Tschuss!!

venerdì 31 maggio 2013

Aspettando l'estate

Sarebbe ora che la primavera smettesse di assomigliare così tanto all'inverno, le statistiche dicono che è la primavera più piovosa degli ultimi 200 anni... e 200 anni fa erano stufi come noi, immagino!
Poi verrà caldo tutto in un colpo e mi troverò a boccheggiare, ma intanto, visto che siamo quasi a giugno, direi che bisogna assolutamente pensare alle prossime vacanze estive, quelle che "si va in ferie" anche se piove, anche se qua bisogna ancora capire cosa vuol dire andare in ferie con una moglie che viaggia ogni settimana per lavoro e un marito che guida la gente in vacanza e quindi non va in ferie quando gli altri normalmente sono in ferie.
Prescindendo da queste imprescindibili domande, poniamoci l'unica domanda che valga la pena sempre:

DOVE ANDIAMO?

Le opzioni possibili e low cost per l'estate 2013 (indipendentemente dalle date e dalle compagnie) sono le seguenti:

1. Firenze con una o due giornate a Siena
2. Dolomiti, zona Tre Cime o addirittura più in su
3. Bonn - NordRenoWestfalia

In realtà in questi giorni mi passano per la testa opzioni più esotiche, anche perché in tutti questi posti più o meno ci sono già stata (anche se è sempre fantastico tornarci)... tranne Bonn, ma in Germania ho già diverse bandierine.

Pour parler, vi menziono le opzioni sconosciute che mi frullano adesso per la testa, che resteranno sconosciute ancora una volta, anche perché non ho abbastanza giorni per godermele con calma:

Scozia ed Edimburgo;
Castelli della Loira o Provenza (le bandierine in UK e Francia non sono mai abbastanza);
Sardegna in qualche posto non vip e poco frequentato (è la prima volta che mi è venuta voglia di Sardegna... sarà l'effetto della "gita al sud" fatta recentemente).

Intanto mi consolo mettendo aggiornamenti su trip advisor, e buona programmazione delle ferie a tutti!


domenica 9 dicembre 2012

Salzburg & Weihnachtsmarkt

Eccomi di ritorno (si fa per dire, visto che siamo stati via solo 48h) da un viaggio a/r nel Natale austriaco.
Seguono i commenti su Salisburgo, che sta rapidamente scalando la classifica delle mie città preferite.
Veniamo intanto al mood, ovvero Christmas mood, o meglio Weihnachts Stimmung (forse). Insomma, dal confine di Tarvisio in su è tutto già mooolto natalizio.
L'Avvento è partito alla grande: tutte le chiese fanno concerti e hanno decorazioni natalizie all'interno, ma non solo la solita piccola coroncina d'avvento, robe serie, decine di abeti veri, ghirlande, ramaglie, decorazioni e presepi; le case hanno già decorazioni esterne e interne, i negozi hanno tutte le vetrine addobbate, Salisburgo è piena di lucette e bancarelle... ADORABILE!
Salzburg, Weihnachtsmarkt.
E per di più...cosa pensate... c'era anche la NEVEEEEEEEEEEEEEE :-)
La seconda neve dell'anno (dopo l'assaggio di fiocchi ottobrini a Bagni di Lusnizza) mi ha fatto trasformare in "Snoopy mangia fiocchi", solo che lo facevo coi guanti, non con la lingua. Spettacolari anche i panorami innevati che abbiamo attraversato all'andata e al ritorno in auto, con qualche chiesetta illuminata al crepuscolo in mezzo alla neve... ooooooohhhhh   O_O
A dire il vero, per essere un giro ai mercatini abbiamo comprato poco, mangiato tanto e visto molto (in così poco tempo), ma il gioco ha valso ...la prima candela dell'Avvento!
Purtroppo non ho foto mie da farvi vedere, perché io ero senza macchina fotografica e il mio cellulare non è molto intelligente e non fa grandi foto (ma svolge notevolmente la sua unica funzione cellularesca).
Vi metto qua un particolare di una chiesa che ci ha sorpresi e colpiti; notevole lo sforzo mentale per il riconoscimento dei santi dall'iconografia, e il soffitto poi era fantastico, parti sembravano ricamate a punto smock o rodi:

Salzburg, Augustinerkirche der Vorstadt Mülln.

Se passate per Salisburgo dovete assolutamente entrare nelle chiese, che sono tante e differenti. Io ovviamente consiglio una visita all'Augustinerkirche anche per la vista dalla collinetta che da sul fiume e verso il centro e per la vicinanza con la locanda dell'orso (http://www.baerenwirt-salzburg.at/) dove abbiamo mangiato molto bene (prenotate prima però).
Altra visita sorprendente quella al castello castelloso, ovvero il castello che domina il centro storico, con una bellissima struttura ampliata nei secoli (e un modellino virtuale che mostra l'evoluzione architettonica) e una fantastica piazzetta interna, dove si poteva stare a guardare piccole bancarelle sotto a due tigli con in mano un tiepido Gluemost (sidro caldo):
Salzburg, Schloss.
Menzione d'onore al buffet della colazione dell'Hotel Arena (zona Messe) e al suo camambert; menzione di platino al gnocco dolce con all'interno la mozartkugel e alla suppe con knodel tostato (mai mangiato prima, ma da rifare) e menzione di diamante alla ofenkartoffel con salsa yogurt formaggio e speck calda calda e mangiata per strada vicino al banchetto dell'acquarellista austriaco che parlava italiano e aveva amici a Trieste (?!), tipo questa, solo più calda e zum mitnehmen (ma perché non le portano mai queste bancarelle in Italia alle fiere? sigh):
Ofenkartoffeln mit jogurt, kase und speck
Segnalo anche l'ottima compagnia, una lunga partita a "se fosse" e una serie interminabile di chiacchiere per far passare il tempo ad una dell'equipaggio con la fobia dei tunnel e dei Tauri. E comunque, Tonio Kröger lo sanno tutti!

martedì 2 agosto 2011

Qualche foto a caso

Visto che vi siete lamentati per la mancanza di aggiornamenti vi butto su qualche foto a caso, dalla scrivania di casa, ma molto di fretta. Più avanti post seri e descrittivi.

L'ordine delle foto seguenti è cronologico inverso, potete divertirvi a indovinare le location in base all'itinerario pubblicato precedentemente :-)
Oppure, per fare meno fatica, leggere un po' le didascalie.


Keiserschmarren apfelsaft sachertorte: fruhstuk in Salzburg!


Una città per un giorno: ore 8, Salisburgo, Austria


Le bianche scogliere d...ella costa tedesca nei pressi di Sassnitz


Croci celtiche e souvenir svedesi


Il primo pilota della Cludio (air)lines


Panorama dall'alto dell'Ottenby Naturreservat, Isola di Oland, Svezia



Dettagli all'Ottenby Naturreservat, Isola di Oland, Svezia



Mulini, mucche, pale eoliche e panorami dell'Isola di Oland, Svezia



Welcome to the 22nd World Scout Jamboree 2011 "Simply Scouting", Svezia


Una città per un giorno: Copenaghen, Danimarca




Frammenti agresti dalla pausa pranzo, Maribo, Danimarca


Avventurieri pronti allo sbarco in Danimarca

Ecco, adesso questo parte, no 'l me veghe e me splatt comò una rana!

...ore 8.30, Germania, intorno Hannover.
Questo testo criptico e poetico (il titolo è un'affermazione realmente professata dalla sottoscritta) è il risultato di una notte di viaggio Grado-Hannover con qualche sosta wc e diversi cambi guidatore e pisolini interrotti.
Direi che si commenta da solo :-)

A parte questo, esprimo il mio vivo apprezzamento per le autostrade tedesche vuote in notturna e soprattutto per il cruise control della "Cludio (air)line"! God save the cruise control.

Attualmente scrivo dalla coda per imbarcarci sul traghetto che ci porterà dai germanici lidi alle coste danesi, col ringraziamento per il free wifi della Scandilines. Siamo più o meno a nord di Puttgarden. Stanchezza non tanta, fame sufficiente a pensare di fermarci per pranzo in Danimarca. Vedremo cosa ci riserverà la strada.
INFO per chi dovesse trovarsi a fare queste strade: intorno ad Hamburgo verso le 8 di mattina c'è un bel traffico e code in prossimità delle uscite, pay attention!

Alla prossima by Jo Phileas Fogg & Co (Claudio, Diego, Mirko).
PS: le prime foto verranno postate prima possibile, ma non so quando!

martedì 9 giugno 2009

Ich komme sofort!

Hello everybody.
I'll be back in Berlin for New Years Eve and for Nadia's wedding!
If you'll be there between 31st Dec 2009 and 6th Jan 2010 let me know, maybe we can say "Happy New Year" face to face, live!

http://jo-wanderer.blogspot.it/2013/09/lavoretti-ferragosto.html