sabato 21 marzo 2009

Speciale Roberto Saviano


Speciale CHE TEMPO CHE FA CON
ROBERTO SAVIANO
mercoledì 25 marzo
ore 21.10 - 23.30

Dopo gli Speciali Andrea Bocelli e Fabrizio 2009, Che tempo che fa torna in prima serata, mercoledì 25 marzo 2009, dalle h. 21.10 alle h. 23.30, sempre su Rai Tre, con Roberto Saviano.
Due ore con il giovane scrittore napoletano, autore del best-seller Gomorra: in libreria dal maggio 2006 è, da allora, sempre in testa nelle classifiche di vendita con due milioni di copie vendute in Italia; tradotto in 50 paesi, affermandosi come un caso letterario in tutto il mondo con tre milioni e mezzo di copie diffuse dall’Australia all’Islanda, dalla Cina all’Arabia Saudita. Il libro ha ricevuto decine di premi in Italia e all’estero e da Gomorra è stato tratto uno spettacolo teatrale, insignito con gli Olimpici del Teatro 2008 ed un film per la regia di Matteo Garrone, candidato per l’Italia agli Oscar, candidato ai Golden Globes, Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes e miglior film all’ European Film Awards 2008 oltre che Hessische Filmpreis alla Fiera del Libro di Francoforte come miglior adattamento cinematografico di un’opera letteraria.

E di letteratura si parlerà nel corso della serata, della forza della parola e della scrittura grazie al contributo di due grandi autori presenti in studio: PAUL AUSTER, l’autore della Trilogia di New York, scrittore di culto della letteratura americana contemporanea, è il protagonista della quindicesima edizione di Dedica, la rassegna culturale interdisciplinare che si tiene, dal 21 marzo al 4 aprile, a Pordenone; un protagonista della letteratura che della sua scrittura diretta e incisiva ha fatto un’arma di militanza intellettuale, spesso sfociata in impegno civile e politico; DAVID GROSSMAN, scrittore e saggista israeliano tra i più ascoltati, noto per il suo impegno a una risoluzione pacifica della questione israeliano-palestinese fondata sul dialogo e la conoscenza; nonostante la morte del figlio Uri nella guerra tra l’Esercito israeliano e gli Hezbollah, in Libano, nell’estate 2006, ha continuato a scrivere articoli e saggi che suscitano sempre un grande interesse all’estero ed accese polemiche in Patria. Con MISHA GLENNY, autore di McMafia, in collegamento da Londra e con SUKETU MEHTA, autore di Maximum City, in collegamento da New York si parlerà delle connessioni internazionali della malavita organizzata e della sua globalizzazione.

Dal 13 ottobre 2006, Roberto Saviano vive sotto scorta: il 25 marzo saranno esattamente 895 giorni di vita negata, 21.480 ore di vita blindata.

In occasione dello Speciale Con Roberto Saviano vogliamo dare visibilità alle tante iniziative che nascono dall’intraprendenza e dal coraggio di cittadini impegnati nella lotta contro criminalità e camorra. Potete segnalarci con video, immagini, comunicati stampa le mostre, le campagne, i seminari, gli appuntamenti… tutto quello che state organizzando per denunciare e raccontare, per non dimenticare andando su:

http://www.raidue.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,303%5E1084701,00.html

martedì 10 marzo 2009

W gli ecomostri!


Dopo secoli di ecomostri e condoni edilizi se ne sentiva proprio la necessità, vero??!
Una bella legge che sblocca l'edilizia...se prima a Grado riuscivano a costruire "case" da 8 piani "ristrutturando" case preesistenti di 3 piani adesso si potrà arrivare alla skyline di Manhattan. Proprio quello che ci serviva. Ma mi raccomando: NON METTERE I PANNELLI SOLARI/FOTOVOLTAICI SUI TETTI PERCHé ROVINANO L'ESTETICA!!!
Se non siete del tutto d'accordo con quanto sopra andate a firmare l'appello degli architetti proposto da Repubblica:
http://www.repubblica.it/speciale/2009/appelli/legge-ed-edilizia-del-governo/index.html

domenica 8 marzo 2009

Quarta presentazione


Eccoci di nuovo con gli Scorci, alle prese con la quarta presentazione, la seconda a Trieste, stavolta in sede universitaria.
Quindi INVITO nuovamente chi fosse interessato e fosse in zona (gli altri possono almeno fare pubblicità) alla presentazione del volume

Scorci improvvisi di altri orizzonti.
Sguardi interculturali su letterature e civiltà di lingua inglese.


mercoledì 25 marzo 2009 alle ore 10
presso la Facoltà di Lingue e Lettere a Trieste (Androna Campo Marzio 10)

GRAZIE!


Per altre info:
www.mariofaraone.org/S_AU/Scorci/index.html
www.lulu.com/content/3618171
oppure su facebook alla pagina dedicata.

domenica 1 marzo 2009

Gioia e gaudio


Ho trovato la ricetta della pinza pasquale triestina... quella fantastica che se me la lasciate davanti agli occhi la finisco tutta in due ore (o un giorno, dipende molto dalle dimensioni!).
Devo assolutamente provarla. Già che ci sono vi consiglio questo blog: dolcienonsolo.myblog.it
Non ho ancora provato le ricette, ma solo le foto mi fanno venire fame!

giovedì 26 febbraio 2009

3 presentazioni!!!

Siamo arrivati a 3 presentazioni riuscite degli "Scorci improvvisi di altri orizzonti".
La prima il 24 ottobre 2008 a Monfalcone, è stata una prova ben riuscita e soddisfacente; la seconda serata, il 6 dicembre 2008 a Trieste, è stata la più calorosa e partecipata; la terza a Gorizia, in un triste pomeriggio piovoso, il 6 febbraio 2009, è stata la meglio riuscita a livello di discussione, ma la meno affollata.
Non preoccupatevi se non siete riusciti a venire ad una delle presentazioni: ce ne dovrebbe essere un'altra a Trieste in università e una in Cadore (se vi è più comodo ;-) ) ad aprile. Poi forse altre in giro per l'Italia; io dubito che potrò essere presente dappertutto, ma questo non è un buon motivo per non andarci!

Qui trovate alcune foto che testimoniano le nostre imprese, sono 5 per presentazione.































Qui c'è il link ufficiale degli "Scorci": www.mariofaraone.org/S_AU/Scorci/
la pagina di Lulu: www.lulu.com/content/3618171
e poi li trovate anche su una pagina di facebook.

sabato 24 gennaio 2009

Risultati Campionati Europei Helsinki 2009

Dal momento che l'Italia ha preso tre medaglie più o meno inaspettate e che la tv parla solo della Kostner (che è una campionessa, ma è quella che al momento sta messa peggio) mi riservo di dirvi che...
Nella danza FEDERICA FAIELLA e MASSIMO SCALI (vedi foto) hanno vinto l'argento con un programma lungo così e un bel corto mentre l'altra coppia italiana, formata da ANNA CAPPELLINI e LUCA LANOTTE, sono arrivati quinti. Il che è un grandissimo risultato che pochi si aspettavano.



Nel singolo maschile invece nessuno avrebbe mai pensato che SAMUEL CONTESTI, italo-francese che da due anni gareggia per l'Italia, avrebbe vinto l'argento in scioltezza. Complimenti anche a lui!



Altra news: abbiamo ben due coppie italiane che gareggiano nella gara di artistico a coppie, NICOLE DELLA MONICA e YANNICK KOCON sono arrivati sesti mentre MARIKA ZANFORLIN e FEDERICO DEGLI ESPOSTI sono arrivati tredicesimi.
Ovviamente bisognerebbe sottolineare che nel singolo femminile, oltre alla più nota CAROLINA KOSTNER arrivata seconda, ci sono altre due ragazze (piazzatesi 15a e 14a) che forse in futuro saliranno la classifica: FRANCESCA RIO e STEFANIA BERTON. Auguri a VALENTINA MARCHEI assente per infortunio.



E NESSUNO LO SA, visto che pochissimi telegiornali (non sportivi) si sono degnati di dare questa notizia, in fondo sono solo gli europei... se la nazionale di calcio arrivasse seconda agli europei nessuno ne parlerebbe, proprio uguale!!!
Poi dicono che stanno cercando di rilanciare il pattinaggio in Italia... ma non potrebbero farci vedere i campioni che abbiamo già, anziché rincretinirci col pattinaggio sotto le stelle al sabato sera??!
Vediamo se a marzo ci andrà meglio coi mondiali, ma dubito: lì abbiamo molte meno possibilità di andare a medaglia perciò l'unica speranza è riposta in TvCapodistria.
E le foto sono brutte perché sono le uniche che girano sul web.

venerdì 23 gennaio 2009

Pensiero profondo n° 11

" Di gente intelligente ce n'è a pacchi. Ci sono molti dementi, ma anche molti cervelli eccezionali. Sarà una banalità, ma l'intelligenza in sè non ha alcun valore e non è di nessun interesse. C'è gente molto capace che ha speso una vita sulla questione del sesso degli angeli, per esempio. E molte persone intelligenti hanno una specie di bug: credono che l'intelligenza sia un fine. Hanno un'unica idea in testa: essere intelligenti, e questa è una cosa stupidissima. E quando l'intelligenza crede di essere uno scopo, funziona in modo strano: non dimostra la sua esistenza con l'ingegno e la semplicità dei suoi frutti, bensì con l'oscurità delle sua espressione. "
Tutti d'accordo su questo??

Cmq il riccio mi ha deluso: il libro è scritto divinamente, ma purtroppo Verga esiste ancora!

domenica 18 gennaio 2009

Nostalgia portami via

Martedì 20 incominciano gli Europei di Pattinaggio Artistico su ghiaccio: se siete nostalgici godetevi queste foto...sospiro...
Di alcuni non sapevo quale foto scegliere, se la foto migliore o quella che mi ricordava il programma più bello o la vittoria più emozionante o il vestito più gradito. Alla fine ho cercato di trovare una foto che dicesse qualcosa di particolare di questi campioni. Nell'ordine: Alexei Yagudin, Eugeny Plushenko, Elvis Stojko, Philippe Candeloro, Stéphane Lambiel; Irina Slutskaja, Maria Butyrskaya, Michelle Qwann, Carolina Kostner; Barbara Fusar-Poli e Maurizio Margaglio, i bulgari Denkova-Staviski. Purtroppo ho il difetto di non ricordarmi mai i nomi delle coppie artistico che mi piacciono.
God bless TV KOPER-CAPODISTRIA.





















martedì 13 gennaio 2009

2009

Primo post del 2009: la sagra dell'allegria!
Sto leggendo "il riccio":
"Nella nostra società, essere povera, brutta e per giunta intelligente condanna a percorsi cupi e disillusi a cui è meglio abituarsi quanto prima."
SIGH
http://jo-wanderer.blogspot.it/2013/09/lavoretti-ferragosto.html