mercoledì 8 maggio 2013

Piccolo aggiornamento sulle escursioni

Le escursioni di Claudio Salvalaggio hanno subito un piccolo slittamento di date causa impegni e meteo.
Il nuovo calendario aggiornato è questo (clicca sull'immagine per ingrandire):


venerdì 3 maggio 2013

Annunci di viaggio 3

Errata corrige su aprile: il giro a Izola è saltato e rimandato.

Per maggio si organizzano giri in giro a Pola (Croazia), Bari e Rimini... non per turismo, ma sempre per lavoro. Prevedo grandi trasferte e pochi tempi morti.
Vi farò sapere!
Bye Bye.

sabato 27 aprile 2013

Stumpwork embroidery o ricamo in rilievo

Ecco, lo sapevo, ne ho scoperta un'altra delle mie!!
Sbisigando online su pinterest mi sono imbattuta in un caso di stumpwork embroidery che non sapevo neanche che esistesse come tecnica specifica. Curiosa come un gatto, non sono riuscita a resistere, e mi sono messa a googolare finché non ho scoperto che è una precisa e antica tecnica di ricamo in rilievo, o tridimensionale, conosciuta col nome inglese stumpwork e usata già dal 1400. Inoltre, una ricamatrice del mio paese che ha un negozio fa anche i corsi, ma mi sembra essere una tecnica molto difficile, bisogna già avere ottime basi di ricamo, credo, molta pazienza e taaanto tempo a disposizione.
Cose che non ho! e quindi al momento mi limito a pinnare e a farvi vedere qualche esempio qui sotto.

Certo che alcune hanno proprio delle mani d'oro... un pensiero va a mia nonna che ammirerebbe queste cose e poi direbbe che lei non ha abbastanza pazienza :-) ...mi ricorda qualcuna!

In ordine di apparizione:
delle ghiande con foglia autunnale -che trovo semplicemente stratosferiche!-;
una rosa canina con cinorrodo (se dico bacca qua mi correggono!);
un iris con contorno di mini iris;
un coniglietto pasquale, che sta bene col periodo primaverile;
e special guest -anche se non so se sono propriamente fatti con questa tecnica- degli uccellini a pois che mi fanno tanto primavera anche se hanno dei colori assurdi. Che ne dite??













sabato 20 aprile 2013

Quadretti o telai?!

Come avrete intuito, su questo blog è l'anno dei viaggi e del ricamo!
Le due cose non stanno insieme per qualche motivo particolare, ma solo per coincidenza tra i tempi e le occasioni di lavoro e le casualità del mondo di pinterest, google e dei miei viaggi virtuali.
Questo post è ancora sul ricamo, giusto per mostrarvi una cosa che mi piace un sacco... in realtà i ricami mi sono sempre piaciuti, ma quel che trovo molto carino e che negli ultimi anni vedo spesso in giro sono dei quadretti fatti dalla tela ricamata (o cucita, o con applicazioni) sul telaio, cioè incorniciati proprio dal loro stesso telaio (tagliando la stoffa del fondo e incollandola bene sul retro, di solito).
Li chiamano generalmente embroidery hoops.
Vi mostro qualche esempio: tutti sono fatti molto bene, ma il coniglietto ha una coda foffa troppo divertente (anche se ha un po' troppi ghirigori attorno, a mio parere)!





Carini, vero?? Già che ci sono vi metto qualche foto anche di quadri-telai fatti stile patchwork o con applicazioni, questi in particolare li trovo molto originali e moderni (e infinitamente più veloci da fare di quelli "seriamente" ricamati) :-)



Questi ultimi qua sopra sono regalini natalizi tratti dal bellissimo blog di Country Kitty (http://www.countrykittyland.com).
Ovviamente io non ho tempo di provare tutte le cose che vedo e che mi piacciono, ma vi posto le cose così, ARS GRATIA ARTIS.
Ah, non vi metto i link di ogni singola foto, ma trovate tutto sulle mie lavagne EMBROIDERY e QUILT & PATCHWORK, su pinterest, ovviamente!

PS: non sprecatevi a dirmi che in questa stagione non è il caso di postare cose natalizie... per me questa regola non vale, c'è sempre tempo per le cose migliori dell'anno ;-)

venerdì 12 aprile 2013

Hexie fever - La febbre dell'esagono (di sera) 1

Il titolo è solo per parafrasare un po', ma in realtà la fissa degli esagoni ce l'ho da parecchio tempo, sto solo aspettando il momento giusto per applicarmi! Siccome è una cosa di pazienza bisogna essere ispirati e rilassati, almeno un poco. Intanto, visto che è un po' che non parlo di quilt&patchwork, vi beccate questo post a tema.

Cominciamo dalla tecnica fondamentale, una delle due tecniche base, l'english paper piecing:
English paper piecing is a hand sewing technique, used to maximize accuracy when piecing complex angles together. A paper shape is cut with the exact dimensions of the desired piece. Fabric is then basted to the paper shape. Adjacent units are then placed face to face and the seam is whip stitched together. When a given piece is completely surrounded by all the adjacent shapes, the basting thread is cut, and the basting and the paper shape are removed.

Quindi, facendola breve, è una tecnica di cucito a mano usata in particolar modo per avere maggiore accuratezza negli angoli e nei punti di incontro quando si tratta di mettere insieme pezzi di stoffa. Alcuni la utilizzano solo per unire forme difficili da far combaciare bene cucendo in maniera "veloce" a macchina (es: pentagoni, esagoni), altri la usano -come quando è nata, probabilmente- per tutte le forme (quadrati, rettangoli, rombi, ecc.) che potrebbero anche essere cuciti in altro modo, ma se piace piace!
E' una tecnica lenta, anche perché ogni pezzo deve essere fissato sulla carta e imbastito singolarmente prima di poter essere unito agli altri. Però è una delle tecniche più usate dagli "esagonomani", sebbene esistano tecniche anche per fare parte del lavoro a macchina accorciando i tempi.
Io se posso preferisco semplificarmi la vita cucendo a macchina quel che è possibile fare bene (e quel che riesco a fare bene, visto che la mia macchina da cucire della nonna è velocissima e non riesco a fare lavori di precisione), ma questa tecnica ha sempre il suo fascino. Io vorrei imparare entrambe le tecniche, almeno per completezza d'informazione.

Ovviamente, cucendo insieme gli esagoni si possono ottenere diverse forme composite e diversi effetti. Forse la maniera più classica è il famoso pattern "il giardino della nonna", ma ci sono cose molto più moderne e secondo me bellissime. Per non parlare dei quadri, ma lì è proprio arte tessile, non è solo quilt.
Vi lascio con una foto esemplificativa (un grandma garden quasi classico preso da flicker) e vi rimando a più avanti per un post dedicato a immagini, spunti e idee.


E alla fine della fiera ...non posso che rimandarvi alla onnipresente lavagna di Pinterest, nello specifico vedete principalmente su QUILT&PATCHWORK, ma qualcosina "esagonosa" la trovate anche su CUSHION&PINCUSHION e su FABRIC STUFF&DIY.

sabato 6 aprile 2013

Escursioni sì sì sì!

Finalmente il tempo è un po' più mite e possiamo smettere di stare rintanati in casa (o a spalare neve in giro)!
Vi invito tutti alle escursioni primaverili della mia guida naturalistica preferita :-)
Ecco il nuovo calendario delle escursioni in FVG



Altre info su www.guidanaturalistica.it

mercoledì 3 aprile 2013

Annunci di viaggio 2

Aprile dolce dormire... sperando di riuscire a dormire tra una cosa e l'altra.
Questo mese l'annuncio di viaggio riguarda un corso a Trieste, una trasferta breve a Izola e poco altro.
I mesi caldi saranno maggio e giugno, per una serie di incastri lavorativi.
Alcune trasferte in giornata sono previste al seguito della mia guida naturalistica preferita, di cui a breve posterò le escursioni primaverili.
Chissà se nel frattempo riuscirò a riempire i vuoti di viaggio nel blog con tante altre belle cose..? Secondo me sì.
Let's keep in touch :)



sabato 30 marzo 2013

Primavera e Pasqua 2013

Un po' in ritardo su quella astronomica, ma quasi in anticipo su quella meteorologica...

BUONA  PRIMAVERA  A  TUTTI  
E  BUONA  PASQUA  2013


















Le Primtemp, Claude Monet, 1886

sabato 23 marzo 2013

Campobasso 19-22.3.13

Rieccomi di ritorno da un'altra trasferta, italiana stavolta.
Per la prima volta sotto Roma, e precisamente in Molise... Campobasso è stata proprio una rivelazione! Bellissima città con un centro storico fantastico, vivibile, accogliente.
Ovviamente buon cibo e buona compagnia. Un encomio al sugo di pomodoro, al nord quello così ce lo scordiamo!
Come sempre le foto sono fatte solo col cellulare e la definizione è quella che è, ma vi posto lo stesso qualche foto.

Però prima vi avverto: per arrivare lì ci vuole pazienza! Ma il viaggio in treno è meno pesante se vicino a voi c'è una bestiolina micromignon come questa: un cane in miniatura, di un mese, troppo tenero!!



Poi si arriva in albergo e si trova il kit di benvenuto dei ragazzi del Forum Giovani di Campobasso:


Poi una due giorni di convegni, di incontri e la visita al centro giovani di Campobasso (che ha un'entrata alquanto impegnativa...):


 



















E alla fine qualche scorcio di città e delle colline circostanti (anche se non ho fatto foto ai panorami e agli edifici perché con le luci serali il cel fa fatica a fare foto decenti!), un bellissimo San Giorgio -che è anche il patrono di Campobasso- e un dolcetto per festeggiare la trasferta:




 Questa è invece una foto fatta in edicola che ricorda un'iniziativa che avevano fatto tempo addietro mettendo in giro per la città manifesti come questo: PAROLE SANTE!!
:-)
Fine del secondo reportage marzolino.




lunedì 18 marzo 2013

Uova e uova ...e UOVA!

Come ho già scritto su pinterest e su tantissimi blog e sito in questo periodo furoreggiano le idee per Pasqua.
In questo post mi limito alle uova decorate. Ovviamente vi metto i link dal mio pinterest e poi da lì potete andare alle fonti.
Ce ne sono di tutti i tipi: vere, di plastica, colorate con gli spinaci, decorate con fiori e foglie, bianche e nere per i minimalisti, rivestite di leggere catenelle all'uncinetto, ricamate, col decoupage, di carta, perfino glitterate!
Seguono le mie preferite, tutte le altre le trovate nelle mie lavagne qui

Leggere retine di uncinetto e nastrini in raso, molto femminili:
http://pinterest.com/pin/172403491957356207/

Cambiando stile, bianco&nero molto fashion:
http://pinterest.com/pin/172403491957128201/



Altro must dei fai da te, il decoupage, più o meno fiorito:
http://pinterest.com/pin/172403491957128194/
http://pinterest.com/pin/172403491957243672/


Totalmente fiorite, cioè proprio fatte di fiori di ortensia a formare un uovo, bellissime:
http://pinterest.com/pin/172403491957356188/














Per la serie, coloriamole coi bambini, ve le mostro a striscie sfumate, glitter o super naturali:
http://pinterest.com/pin/172403491957350663/
http://pinterest.com/pin/172403491957356184/
http://pinterest.com/pin/172403491957356186/



















 Ancora qualche esempio di come sistemarle in casa: un altro albero di Pasqua e un vaso di Pasqua con le uova bianche decorate con lettere bianche e nere effetto timbro; trovo molto interessanti anche queste!
http://pinterest.com/pin/172403491957356226/
http://pinterest.com/pin/172403491957356229/


E vi avevo nominato le uova ricamate.... infatti, ecco un guscio d'uovo ricamato (è vero, sul serio) e uno schema per ricamare al punto croce un uovo in stile Fabergé...
http://pinterest.com/pin/172403491957452429/
http://pinterest.com/pin/172403491957452443/


Purtroppo (per me) le uova Fabergé restano sempre le mie preferite (e irraggiungibili), eh, non mi smentisco mai! Fortunatamente però sono riuscita a capitare -quasi per caso- ad una mostra di piccoli capolavori Fabergé al Charlonttenburg Schloss di Berlino nel 2005 e le ho viste dal vivo; che bei ricordi!!


http://jo-wanderer.blogspot.it/2013/09/lavoretti-ferragosto.html