giovedì 24 dicembre 2009

Natale 2009


Veloce e puntuale come ogni anno, dopo un avvento particolarmente ricco e impegnativo, ecco a voi la Vigilia di Natale... la prima da sposata! Ebbene sì, se non ci credete vedrete le prove fotografiche più avanti.
Intanto pubblico i miei auguri per un Felice Natale, delle Buone Feste da passare meglio possibile con i propri cari e un brillante inizio del 2010.

AUGURI a tutti da Giovanna Manzato Salvalaggio!

Signore, rendici uomini liberi, che non accettano doni per compiere semplicemente il proprio dovere.

Signore, rendici uomini liberi dal desiderio di possedere cose: esse non ci renderanno migliori.

Signore, rendici uomini liberi dal desiderio di possedere persone: il loro bene venga prima di tutto e sopra ogni altra cosa.

Signore, rendici uomini liberi dal desiderio di possedere potere: esso non ci farà più forti.

Signore, rendici uomini liberi dal desiderio di possedere denari: essi non ci porteranno ricchezza, ma ci bruceranno il cuore, la mente, le mani.

Signore, rendici uomini liberi nella profondità del nostro cuore, nell’acutezza della nostra mente, nelle azioni che, ogni giorno, compiamo.

Signore, rendici capaci di sobrietà, condivisione, accoglienza.


Preghiera tratta dall’omelia del Card. D.Tettamanzi per l’incontro con gli amministratori locali di Milano, 30 gennaio 2009; citata su Servire n°4, 2009.

sabato 5 dicembre 2009

Croquenbouche


Per Natale provo a fare questo, ripieno al cioccolato e con una variante fondamentale per la glassa... vi farò sapere!

lunedì 16 novembre 2009

Cibo!!

Torno a scrivere dopo un bel po' di tempo, ma non ho brillanti idee. Vorrei solo segnalare alcuni blog che ho messo tra i link suggeriti, e un sito. Si occupano tutti principalmente di cucina... Probabilmente mi manca la Prova del Cuoco, che riesco a vedere solo ogni tanto. Oppure ho dei raptus dovuti all'umidità, al clima quais invernale e alla gola che mi fanno alcune cose supergrasse adatte a climi ben più rigido di quello attuale!
Come sito segnalo: www.cosacucino.it
Come blog: dolcienonsolo.myblog.it, dulcisinfurno.blogspot.com, menuturistico.blogspot.com (questo è quello che conosco meno).
Suggerito tempo fa da Ruth c'è anche: www.cavolettodibruxelles.it


E per tutti una ricettina che ho trovato ieri e che proverò a breve.

CARRE' DI MAIALE ALLA BIRRA

Ingredienti
• carrè di maiale in unico pezzo, circa 1 kg.
• cipolla
• rosmarino
• 1 dado saporito
• 1 lattina di birra bionda
• olio extra vergine di oliva

Tagliare fine una cipolla e lasciarla macerare in acqua per circa mezza ora (serve a far perdere il forte odore). Sul fondo di una casseruola versare olio extra vergine di oliva 2/3 cucchiai, far imbiodire la cipolla e rosolare il pezzo di carrè di maiale sino a quando e' imbiondito. Unire tutta la birra sino praticamente coprire il pezzo di carne, unire alla bollitura rosmarino 1/2 rametti 1 dado e lasciare con una leggera bollitura che si asciughi tutta la birra. A quel punto mantenere in pentola e rosolare sino alla doratura che sembra di colore biscotto(attenzione a non bruciare); lasciare che si raffreddi e tagliare a fettine coprendo con il sugo che e' formato.

Buon appetito a tutti!!!

giovedì 8 ottobre 2009

Quasi meglio di un Asterix

L'articolo di oggi di Marco Travaglio merita un applauso e una sincera risata, o anche due. Ha certe uscite semplici ma genialmente accostate... l'ho letto tempo fa e sto ancora ridendo... i cimbri e i teutoni, le ampolle e i cainani... ;-) Eccolo:

da Il Fatto Quotidiano, 8 ottobre 2009

In questo momento di gioia irrefrenabile per i sinceri democratici, un pensiero di gratitudine va al vero vincitore della giornata di ieri: Umberto Bossi. Il vecchio Senatur, pur acciaccato, non tradisce mai. Da due giorni la Corte costituzionale discuteva animatamente se la legge fosse uguale per tutti o solo per qualcuno: un po' come se un convegno di matematici dibattesse su quanto fa 2+2 e qualcuno proponesse un onorevole compromesso a 3 e mezzo. Per salvare capra e cavoli, Palazzo Grazioli e Quirinale. Al Tappone e Al Fano si eran pure portati a cena due ermellini. Poi avevano sguinzagliato l'Avvocatura dello Stato, pronta a coprirsi di ridicolo pur di difendere una legge incostituzionale. Cicchitto s'era levato il cappuccio, spettinandosi i boccoli, per organizzare una marcia su Roma pro-impunito. Littorio Feltri chiamava a raccolta i lettori per una colletta ai bisognosi Fininvest. Il duo comico Pecorella & Ghedini, i Gianni e Pinotto del diritto e soprattutto del rovescio, collezionavano un'altra figura barbina sostenendo che l'Utilizzatore Finale è un “primus super pares”: il più alto fra i bassi. Mancava solo Giampi Tarantini, momentaneamente ristretto, nel collegio difensivo. Insomma il pateracchio sembrava inevitabile.

Poi è entrato in scena Umberto B., che Dio lo benedica. Ha chiamato alle armi il popolo padano, compresi galli, celti, cimbri e teutoni. A quel punto anche qualche ponziopilato in ermellino s’è guardato allo specchio: “Ma porc@#§%&$£! Possibile arrivare a 90 anni di onorata carriera per farsi minacciare da uno che inneggia a Odino, brandisce fuciletti a tappo e ampolle di acqua fetida, si pulisce il culo col Tricolore e si crede Alberto da Giussano? Che diranno i nostri nipoti? Che scriveranno i libri di storia? Che ce la siamo fatta sotto e abbiamo devastato la Costituzione, rinnegando tutto quel che abbiamo studiato e insegnato per una vita, per salvare le chiappe a un puttaniere corruttore che ne ha combinate di tutti i colori e poi è andato in politica per farle pagare a noi?”.

L'urlo di battaglia dell'Umberto, astutamente studiato a tavolino e piazzato lì nel momento del bisogno, ha fatto pendere la bilancia dalla parte giusta. Ha dato coraggio ai pavidi e li ha spinti al colpo di reni. Altro che Pd: i diversamente concordi non avevano voluto nemmeno firmare il referendum. Ma là dove non poterono i pidini, potè l'Umberto. E' lui il Gran Visir che congiura contro il premier, evocato da Calderoli. Oggi come nell'ottobre del '93, quando fu decisivo per abrogare l'autorizzazione a procedere. Castelli, Maroni e Bossi tuonarono a una voce contro l’“inaccettabile degenerazione dell’immunità parlamentare… trasformata in immotivato e ingiustificato privilegio”, con “conseguenze aberranti”, trascinandosi dietro Fini, Gasparri e La Russa che aggiunsero sdegnati: “L’uso dell’immunità è visto dai cittadini e dai giudici come uno strumento per sottrarsi al corso necessario della giustizia”. Nel '94 il replay, quando Bossi, sempre in tandem con Fini, costrinse il Cainano a ritirare il decreto Biondi che scarcerava corrotti e corruttori. Poi, a fine anno, gli rovesciò il governo. E ora dà un contributo decisivo a smantellare il Lodo Al Nano e a restituire il premier al suo habitat naturale: il Tribunale. Grazie, Umberto.

venerdì 25 settembre 2009

GRADO GIALLO - programma definitivo

ven 2 ottobre:
ore 17 apertura 2° festival letterario "Grado Giallo"
ore 17.30 tavola rotonda: i generi del mistero e i giornali: cronaca, racconto, informazione, critica (con A.M.Lona, E.Paccagnini, S.Pent e V.Varesi)
poi Edgar Allan Poe a 200 anni dalla nascita (L.Buonuomo)
ore 21 Gialli a 4 mani incontro con Loriano Macchiavelli e Francesco Guccini

sab 3 ottobre:
ore 9 Studiare il giallo, tavola rotonda
ore 10 Ottobre piovono libri ...e si leggono ombrelli! laboratori per piccoli detective per classi scuola primaria
ore 11.15 I ragazzi incontrano i giallisti, aula magna scuola media
ore 12.30 Vetrine in giallo, consegna riconoscimento ed aperitivo con l'autore Sergio Alan D.Altieri
ore 15.30 Laboratori per piccoli detective, utenza libera
ore 16.30 Il futuro del giallo è donna, incontro con S.A.D.Altieri, Barbara Baraldi, Elisabetta Bucciarelli
ore 17.30 Oltre la spy story dopo la caduta del muro, incontro con A.Custerlina, A.Della Rocca, M.Smocovich
ore 20.00 Cena con il delitto, con la compagnia Quelli del Delitto, Ristorante Laguna Palace, prenotazione obbligatoria (0431.85612)
ore 21.00 Delitti in palcoscenico: Il giallo a teatro, teatro a leggio

dom 4 ottobre:
10.30 Gialli in pillole, anteprima "Delitti e canzoni" con F. Canciani e S.Covri
11.00 Scrivere al confine: gli autori incontrano i lettori, con S.R.Crivelli, M.Giovanetti, F.Piuzzi, G.Re, A.Ribezzi
12.30 Aperitivo noir con...delitti e canzoni, con prenotazione allo 0431.85795
ore 16.30 Montalbano, incontro con S.Nigro; Misteri in lista d'attesa con V.Heinichen
ore 18.00 Delitti e canzoni - cabaret musicale a tinte gialle

lunedì 14 settembre 2009

Grado Giallo 2009


Venerdì 2, sabato3, domenica 4 ottobre 2009 a Grado
2° Festival Letterario del Giallo


Non ho ancora in mano il programma definitivo, ma a grandi linee è prevista la partecipazione di:

SERGIO D. ALAN ALTIERI, BARBARA BARALDI, ELISABETTA BUCCIARELLI, LEONARDO BUONUOMO, NORBERTO CACCIAGLIA, FABIO CANCIANI, MARINELLA CHIRICO, DANILA COMASTRI MONTANARI, STEFANO COVRI, RENZO STEFANO CRIVELLI, ALBERTO CUSTERLINA, ANTONIO DELLA ROCCA, FRANCESCO DE NICOLA, MARCO GIOVANETTI, ELVIO GUAGNINI, FRANCESCO GUCCINI, VEIT HEINICHEN, LORIANO MACCHIAVELLI, HELMUT METER, ALESSANDRO MEZZENA LONA, SALVATORE S.NIGRO, ERMANNO PACCAGNINI, VIVIANA PACE, ROBERTO PIRANI, FABIO PIUZZI, SERGIO PENT, MAURIZIO PISTELLI, PAOLO QUAZZOLO, LORIS RAMBELLI, GIANCARLO RE, ANDREA RIBEZZI, MAURO SMOCOVICH, VALERIO VARESI

con OMAGGI AD EDGAR ALLAN POE (nei 200 anni dalla nascita) E AI GIALLI MONDADORI
e con LA COMPAGNIA QUELLI DEL DELITTO PER LA “CENA IN GIALLO”.

Un emozionante week end venato di thriller e noir, sospeso fra poliziesco, horror e spy story. Incontri, conversazioni, interviste, seminari, laboratori, eventi teatrali, ma anche aperitivi e pranzi o cene in giallo.
Programma di massima:

VENERDì 2 ottobre
ore 17.00
inaugurazione, tavola rotonda "I generi del mistero e i giornali: cronaca, racconto, informazione, critica";
sempre venerdì lo studioso Leonardo Bonuomo ripercorrere l’opera di E.A.Poe in un omaggio con proiezione di molti spezzoni tratti dalle più fortunate trasposizioni cinematografiche dei suoi successi;
in serata Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli: i gialli a quattri mani che hanno accomunato i due autori in un progetto letterario di rara suggestione;

SABATO 3
in mattinata
tavola rotonda alle 9, all’Hotel Astoria riflettori su "Studiare il giallo", un evento coordinato da Helmut Meter, docente presso l’Università di Klagenfurt, con la partecipazione di studiosi ed esperti fra i quali Norberto Cacciaglia, Francesco De Nicola, Ermanno Paccagnini, Viviana Pace, Roberto Pirani, Maurizio Pistelli, Loris Rambelli, e con la partecipazione dei dottorandi in Italianistica delle Università di Trieste e di Genova;
sempre sabato il giallista Alan D. Altieri – al secolo, Sergio Altieri – dialogherà con due “regine” della new wave del giallo italiano, Elisabetta Bucciarelli e Barbara Baraldi, nella conversazione coordinata da Elvio Guagnini: l’occasione per sbirciare le possibili evoluzioni e i percorsi futuri dei Gialli Mondadori "Il futuro del Giallo è donna"
ore 17.30 l’incontro "La spy story dopo la caduta del muro", con la partecipazione di tre quotati autori, fortemente impegnati nel rinnovamento del linguaggio fra thriller e spy story: Alberto Custerlina, Antonio Della Rocca e Mauro Smocovich;
alle 20, la "Cena con il delitto" animata dalla Compagnia Quelli del delitto: vere e proprie rappresentazioni teatrali ambientate a tavola, con gli attori in scena fra il desco e la cucina, e i con commensali coinvolti a partecipare attivamente alle indagini per il delitto che si è appena consumato, proprio sotto i loro occhi, presso il Ristorante dell’Hotel Laguna (prenotazione obbligatoria al n.0431.85612, posti limitati);
ore 21, sempre nello Spazio Noir della Diga: appuntamento con il Teatro a leggio proposto dall’Associazione Amici della Contrada, su introduzione di Paolo Quazzolo, "Delitti in palcoscenico: il giallo a teatro".

DOMENICA 4:
alle 10.30 nello Spazio Noir saranno di scena con Gialli in pillole, ovvero “Delitti e Canzoni. Una jam session letteraria”: duo di autori – intrattenitori nel segno del giallo Fabrizio Canciani e Stefano Covri;
alle 11 l’incontro Scrivere al confine: gli autori incontrano i lettori, coordinato da Marinella Chirico con intervento di Elvio Guagnini. Presenteranno i loro libri Stefano Renzo Crivelli (Delitti in provincia), Marco Giovanetti (Il varco), Fabio Piuzzi (Shanetz, gli strumenti del martirio), Giancarlo Re (La vendetta di Eracle), Andrea Ribezzi (Sette fine. La prima indagine dell’ispettore Ravera);
ore 16.30 incontri d’autore con grandi protagonisti del giallo italiano: innanzitutto con Salvatore S. Nigro, direttore editoriale della casa editrice Sellerio che pubblica l’opera di Andrea Camilleri dedicata al detective italiano forse più noto e amato, Montalbano (Spazio Noir);
sempre domenica, ecco l’appuntamento con la “penna” gialla più celebrata in Germania, lo scrittore Veit Heinichen che ha eletto l’Italia, e in particolare Trieste, a suo domicilio stabile da oltre dieci anni, affermandosi anche nel nostro Paese come uno dei giallisti più apprezzati (“I morti del Carso”), "Misteri in lista d’attesa";
e alle 18, per il gran finale, il pubblico potrà immergersi nel loro Cabaret musicale a tinte gialle, "Delitti&Canzoni".

Info più dettagliate su:
http://rinascitaecultura.wordpress.com/2009/09/11/2-festival-letterario-grado-giallo/

Quando avrò il programma decente metterò tutto online!

venerdì 11 settembre 2009

Autunno in arrivo...



Sole a sprazzi, cielo grigetto, indolenza a tratti... l'autunno sta decisamente arrivando, in anticipo l'umore rispetto all'equinozio (22 settembre 2009, compleanno di Bilbo). Cosa fare per sopravvivere?
Passeggiare in mezzo alla natura che cambia volto e colori, ricominciare a scaldare l'acqua di pomeriggio e scegliere un buon tè, trovare qualche amica con cui condividere uno shortbread party, mettere le copertine sul divano e godersi un film (o qualche programma decente, se mai ricominceranno), evitare accuratamente miss Italia in tv, cercare qualche buona ricetta da provare per dimenticarsi del costume estivo che stava stretto, saccheggiare le riserve di musica e libri con la vana speranza di avere tempo per ascoltarli/leggerli, MA SOPRATTUTTO non fare troppo caso all'agenda che ha già almeno 5-8 cose scritte per settimana, possibilmente non sovrapponibili e in diversi luoghi della regione!

E per tirarsi ancora più su, in attesa dei colori veri, ecco alcune foto recuperate sul web che mi inducono ancora di più in autumn-mood, modalità autunnale, e sono proprio belle.

martedì 1 settembre 2009

Arte per tutti i gusti: appuntamenti d'autunno

Impressionisti, opere classiche, contemporanei, architetti, artisti performativi. Una guida tematica alla nuova stagione di LAURA LARCAN (Repubblica, 1 settembre 2009).
Arte per tutti i gusti appuntamenti d'autunno


Francis Bacon che duetta con Caravaggio o che diventa un'installazione multimediale firmata da William Forsythe e Peter Weltz. Il realismo enigmatico di Edward Hopper che tanto intriga Wim Wenders, e Michelangelo architetto a Roma. Ma anche capolavori di collezioni illustri, da Monet a Kandinskij, da Rembrandt a Picasso, il teutonico Anselm Kiefer che dialoga con la natura toscana, gli architetti Zaha Hadid e Frank Gehry che si raccontano. Fino all'omaggio al grande Federico Zeri, storico dell'arte e portentoso connoisseur. Sono solo alcune delle grandi mostre che riserba l'autunno italiano dell'arte. Ecco una guida per prepararsi alla nuova stagione culturale.

Impressionisti & Co. I nomi sono di quelli che fanno venire la pelle d'oca. Monet, Rodin, van Gogh, Cézanne, Picasso, Kandinsky, Klee, Magritte, Mondrian. Maestri che sfilano nella monumentale mostra (ben 240 opere) dal titolo "Capolavori della modernità. Opere dalla collezione del Kunstmuseum Winterthur" che propone il Mart di Rovereto dal 19 settembre al 10 gennaio.

Sempre in tema di collezioni doc, Castel Sismondo a Rimini accoglie "Da Rembrandt a Gauguin a Picasso. L'incanto della pittura. Capolavori dal Museum of Fine Arts di Boston" dal 10 ottobre al 14 marzo, rassegna di 65 quadri dal Cinquecento al Novecento in trasferta per lavori in corso (la nuova ala progettata da Norman Foster aprirà nell'autunno 2010).

Ancora suggestioni europee le riserba Villa Manin a Passariano di Codroipo (Udine) che dal 26 settembre al 7 marzo riserba "L'età di Courbet e Monet. La diffusione del realismo e dell'impressionismo nell'Europa centrale e orientale". Una sorta di viaggio nella genesi dell'impressionismo attraverso 120 opere con autori del calibro di Manet, Monet, Renoir, Pissarro, Degas, Cézanne fino a van Gogh, presente con tre preziose tele, la prima del periodo olandese e due scenari della Senna, provenienti dal Kröller-Müller Museum di Otterlo e dal Van Gogh Museum di Amsterdam.

E a rinvigorire le affinità elettive tra macchiaioli e impressionisti ecco l'omaggio a "Telemaco Signorini e la pittura in Europa" a Palazzo Zabarella a Padova dal 19 settembre al 31 gennaio. Oltre cento opere che indagano il rapporto tra l'artista toscano e i francesi, con prestiti illustri come "L'Absinthe" di Degas dal parigino Museo d'Orsay.

Ancora "italien de Paris", dal 20 settembre al 10 gennaio al Palazzo dei Diamanti di Ferrara arriva "Boldini nella Parigi degli Impressionisti", mostra che documenta il primo periodo parigino del pittore ferrarese, dal 1871 al 1886 quando fu soprattutto pittore di Parigi. Circa cento opere rievocano la vita pulsante della ville lumière.

A tutto Classico. Quintessenza della bellezza, senza retorica. L'Ercole di Lisippo, la Venere Callipigia, l'Atlante Farnese, i Tirannicidi, e il monumentale Toro Farnese, solo alcuni esemplari tra più di 300 sculture che compongono la leggendaria Collezione Farnese che dal 18 settembre al 12 dicembre sarà presentata nel nuovo allestimento al Museo Archeologico di Napoli. Si tratta della monumentale collezione d'arte antica che fu trasferita da Roma nel Settecento a formare il primo nucleo del Real Museo Borbonico e qui sarà presentata con gruppo di marmi inediti riconosciuti grazie a ricerche sistematiche su documenti d'archivio e testimonianze grafiche.

Grandi suggestioni anche con "Roma. La pittura di un Impero" alle romane Scuderie del Quirinale dal 24 settembre al 17 gennaio. Un viaggio nella classe e nel virtuosismo della rappresentazione figurativa dell'Impero, dal I secolo a. C. al V d. C., raccontato con cento opere tra grandi affreschi, ritratti su legno e su vetro, decorazioni, fregi e vedute, provenienti dalle domus patrizie, dalle abitazioni e botteghe popolari dei più importanti siti archeologici e dai musei di tutto il mondo. E un allestimento firmato dal regista teatrale Luca Ronconi.

Geni maledetti. Grande attesa per un duetto di "maledetti" dell'arte. Dal primo ottobre al 24 gennaio la Galleria Borghese di Roma celebra Caravaggio, in occasione del IV centenario dalla morte, affiancando ai suoi capolavori venti dipinti dell'estremo e tormentato Francis Bacon, di cui ricorre, invece, il centenario dalla nascita. Due personalità contorte che dell'arte hanno fatto il loro diario intimo di un'esistenza scalpitante. Due geni raccontati dall'accostamento inconsueto e inedito delle loro creazioni più visionarie e intense.

Spazio anche a Michelangelo protagonista dell'autunno romano con la mostra-evento ai Musei Capitolini, "Michelangelo Buonarroti architetto a Roma" da ottobre. Una selezione di disegni relativi ai progetti romani del grande artista. Chicca del percorso, ideato dalla Fondazione Casa Buonarroti in accordo con l'Associazione Culturale Metamorfosi, i numerosi studi di architettura che documentano l'attività di Michelangelo nella Capitale attraverso un percorso cronologico che va dalla giovanile passione per l'arte classica all'innovazione compositiva della maturità.

American Life. Camere d'albergo, uffici di notte, scene che sembrano tratte da un romanzo di Raymond Chandler o James Ellroy, sullo sfondo di una città bella e maledetta che non perdona. Il pittore Edward Hopper (1882-1967), padre del realismo americano, invade Palazzo Reale a Milano dal 15 ottobre al 24 gennaio con una grande antologica senza precedenti in Italia (a Roma al Museo Fondazione Roma dal 16 febbraio al 13 giugno 2010) che comprende più di 160 opere, curata da Carter Foster, conservatore del Whitney Museum. Oli, acquerelli, disegni e stampe per ricostruire la carriera di Hopper in un percorso cronologico, dal soggiorno parigino fino alle scene dell'american life, di un realismo iper-reale ante litteram, tra paesaggi di provincia, praterie di frontiera fino agli antri cittadini, tutti infarciti di una soffocante tensione psicologica.

Assoli di contemporanea. Origami a Palazzo Ducale di Mantova. Li porta il raffinato Stefano Arienti dal 9 settembre al 6 gennaio. La sua è un'arte "In-Percettibile", come cita il titolo, virtuoso manipolatore e incantatore di carte, corde, ciottoli cui restituisce una nuova fisionomia. Quindici installazioni camouflage, in parte inedite, offrono una nuova percezione del percorso museale a partire dal Cortile delle Otto Facce.

Al Palazzo Ducale di Genova arriva "Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus" dal 16 ottobre al 14 gennaio. Nel centenario della storica scuola tedesca, val la pena approfondire la figura di un maestro dell'astrattismo, legato alla lezione di Klee e Kandinskij, versatile ed eclettico nella sua lunga carriera dagli anni 20 agli anni 90 tutta da riscoprire.

Al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 23 ottobre al 14 febbraio arriva Alexander Calder, l'inventore dei "mobile", le sculture aeree, celebrato con una retrospettiva monumentale dai giovanili oli e wire sculptures (sculture costruite con il fil di ferro), fino ai bronzi degli anni Trenta, e alla scoperta dell'arte astratta e alla invenzione dei mobile e degli stabile.

Se il Castello di Rivoli ricorda Gianni Colombo, protagonista dell'arte cinetica internazionale con le sue mirabolanti strutture di luce e i suoi ambienti mobili (dal 16 settembre al 10 gennaio), al Marca di Catanzaro sbarca l'informale materico dello spagnolo Antoni Tàpies da novembre a marzo. A Napoli sfilano due maestri come Giulio Paolini al Museo archeologico dal 30 novembre e William Kentridge dal 14 novembre al Museo di Capodimente. A Roma, alla Fondazione Roma, omaggio a "Piero Dorazio. Le avventure della luce" dal 20 ottobre al 17 gennaio.

Archi-Star. Lady and gentleman del decostruttivismo. L'anglo-irachena Zaha Hadid, dal 26 ottobre al primo marzo ospite d'onore della quarta edizione della Biennale internazionale di Architettura "Barbara Cappochin" a Palazzo della Ragione a Padova. E l'americano Frank O. Gehry alla Triennale di Milano dal 26 settembre al 10 gennaio. Per Zaha Hadid, la prima donna a vincere nel 2004 il Premio Pritzker, che equivale al Premio Nobel per l'architettura, una mostra personale concepita come una vera e propria grande installazione per raccontare i suoi progetti realizzati in tutto il mondo. Per Gehry, il creatore del Guggenheim di Bilbao, una rassegna che ripercorre i portentosi lavori degli ultimi dodici anni.

"Zeri" assoluti. Una grande mostra tutta dedicata a Federico Zeri, illustre storico dell'arte, tra i più brillanti, infaticabili, arguti, simpatici e intelligenti. Dal 10 ottobre al 10 gennaio il Museo Civico Archeologico di Bologna accoglie "Dietro L'immagine. Opere d'arte e Fotografie" che ripercorre l'avventura intellettuale di Federico Zeri. Tre sezioni. Dipinti e sculture come "casi" esemplari da lui indagati (tra Lorenzetti, Sassetta, Bernini). La Fototeca Zeri - oggi patrimonio dell'Università di Bologna - considerata l'archivio fotografico privato sulla pittura italiana più grande del mondo. I suoi "luoghi", monumenti di Roma e del Lazio testimoni del suo impegno per la tutela del patrimonio e del territorio italiano.

Corti d'oro. Manifatture toscane e modelli orientali. Da questo incontro nasce "Lo stile degli Zar", che viene raccontato nella bella mostra "Arte e moda tra Italia e Russia dal XIV e XVIII secolo" ospitata a Prato al Museo del Tessuto dal 19 settembre al 10 gennaio. Oltre 130 opere per un viaggio tra sete preziose e dipinti di grandi del tempo, come Tiziano, Paris Bordone, Domenico Parodi, Justus Suttermans, tra tesori tessili del Cremlino e paraventi italiani realizzati spesso su disegno di artisti, oreficerie e abiti della corte degli Zar, mai esposti prima in Italia.

Ancora fasti di corte evocati a Pavia al Castello Visconteo con la mostra "Da Velázquez a Murillo, il secolo d'oro della pittura spagnolo nelle collezioni dell'Ermitage", dal 10 ottobre al 17 gennaio con 50 opere in gran parte inedite e mai esposte in Italia.

Al castello Visconteo di Vigevano arrivano "Gli Sforza, il Rinascimento, la città", dal 3 ottobre al 31 gennaio, per indagare i legami nel territorio tra la signoria sforzesca e la figura di Leonardo da Vinci.

Arte e Natura. Su una collina che domina la pianura tra Firenze e Pistoia si scopre La Fattoria di Celle famosa per aver costruito in vent'anni di attività l'imponente collezione d'arte ambientale con una settantina di installazioni permanenti di artisti internazionali. E dal 12 settembre arrivano due nuove opere "Cette Obscure Clarté qui tombe des étoiles" ("Questo Oscuro Chiarore che cade dalle stelle") del tedesco Anselm Kiefer e "ExCelle" di Marco Tirelli.

E Palazzo Fabbroni a Pistoia celebra proprio la liaison tra arte e natura in Toscana, regione a più alto tasso di arte ambientale. Lo fa con una rassegna degli artisti più presenti sul territorio, tra Daniel Buren, Luciano Fabro, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Sol Lewitt, Eliseo Mattiacci, Hidetoshi Nagasawa, Daniel Spoerri. E con una serie di sei itinerari nei luoghi ad hoc tra il padiglione di emodialisi dell'Ospedale di Pistoia, la stessa Fattoria di Celle, i Castelli di Ama e di Linari, i Comuni di Peccioli e di San Gimignano, il Parco di Carrara, Torre Luciana ed altre ancora.

Nell'alto Sud, in uno spicchio di maestosa e audace Basilicata apre il 5 settembre "ArtePollino", il progetto che porta nel più grande parco nazionale d'Italia tre installazioni monumentali di Anish Kapoor, Giuseppe Penone e Carsten Höller. Rispettivamente, uno squarcio nella terra che corre per 45 metri, un "teatro" di alberi e pietre dalla forma circolare con un diametro di 125 metri e una vera e propria giostra da paese dei balocchi, capace di accogliere fino a ventiquattro persone per regalare con il suo andamento lento un panorama mozzafiato.

On the stage. Tre eventi "cool" li regala il Romaeuropa Festival. Dal 30 settembre al 2 ottobre al Teatro Eliseo fa la sua incursione William Kentridge mirabolante artista visivo, virtuoso del video, con "Woyzeck on the Highveld" (testo di Georg Büchner), uno straordinario spettacolo di animazione costruito con la Handspring Puppet Company.

Dall'1 al 25 ottobre alla Gnam, sbarca nientemeno che "Retranslation. Final Unfinished Portrait (Francis Bacon)", una monumentale installazione multimediale di William Forsythe e Peter Weltz, in omaggio al pittore irlandese, composta da tre schermi di tre metri e mezzo per cinque con cornice in alluminio, altoparlanti vicini agli schermi e non visibili, l'incompiuto ritratto di Francis Bacon o una sua copia a grandezza naturale (1,98 X 1,46 metri), due lastre di vetro, uno spazio tra i 400 e i 500 metri quadrati.

Dal 28 ottobre al 14 febbraio è la volta di Jan Fabre, l'artista belga tra i più versatili e un pizzico irriverenti della scena contemporanea, che torna a Roma con "Le temps emprunté" (Museo Carlo Bilotti), una mostra che ne ripercorre la carriera di artista performativo attraverso i suoi schizzi e le opere di dieci grandi fotografi, da Robert Mapplethorpe a Helmut Newton. In contemporanea, "Orgy of Tolerance" il suo ultimo lavoro, sorprendente, graffiante e pieno d'ironia (Teatro Olimpico).

Scherzi d'arte. Omaggio all'inganno ottico nell'arte. A Palazzo Strozzi di Firenze va in scena dal 16 ottobre al 24 gennaio "Inganni ad arte. Meraviglie del trompe-l'oeil dall'antichità al contemporaneo", la prima mostra sulla storia della tecnica che rappresenta l'eterna sfida tra realtà e simulazione, attraverso 120 opere di pittura, scultura e arti applicate provenienti da diversi musei e collezioni. Ne sono maestri Tiziano, Velázquez e Mantegna, Tiepolo, Tintoretto, Turrell, ma anche Pistoletto.

Notti bianche ai Musei Vaticani. Dopo l'exploit di luglio, i Musei Vaticani riaprono di notte tutti i venerdì di settembre (4, 11, 18, 25) e di ottobre (2, 9, 16, 23, 30), dalle ore 19 alle ore 23, a offrire un'inedita serata con Michelangelo, tra i tormenti del "Giudizio universale" e l'estasi della "Creazione del primo uomo", con la grazia di Raffaello e i suoi capolavori nelle stanze di papa Giulio II, magari lasciandosi sedurre dall'Apollo del Belvedere e gustandosi la parata delle Gallerie della Biblioteca Apostolica con affreschi, stucchi e arredi d'epoca. Peccato solo che rimanga off limits la restaurata Cappella Paolina, ultima impresa pittorica di Michelangelo. Solo su prenotazione.

lunedì 6 luglio 2009

It's tea time, isn't it?

Non so perché ho dei flash invernali, o Nab Cottageschi, e farei volentieri un Gravo Tea Party con carrot cake, scones & Earl Grey, o Lady Gray, o anche English Afternoon. Prima o poi...
Intanto godetevi il sito di Jane:

www.janepettigrew.com

...secondo voi, c'è un motivo per la raffinatezza insita nelle Jane? La Austen, la Pettigrew, me :-) sarà il nome?

http://jo-wanderer.blogspot.it/2013/09/lavoretti-ferragosto.html