giovedì 22 ottobre 2015

Volevo una crostata al limone

Non vi è mai capitato di mangiare una torta di un'amica, che poi vi dice "è semplicissima" e non ne uscite più? Ecco, questa è la storia. 
Oggi volevo fare una crostata con crema al limone e pinoli, avete presente, quella sottile e coperta di zucchero a velo che chiamano "la torta della nonna"? Lei! Una mia ex collega l'aveva portata in ufficio anni fa dicendo "è la classica torta della nonna, semplicissima"; quindi, adesso che la voglio rifare, mi dico "vado su internet e cerco torta della nonna e salterà fuori subito" ...macché! Ce ne sono mille versioni, con il guscio sopra o senza guscio, con la crema pasticcera e con una crema al burro tipo curd, con la frolla cotta metà in bianco oppure subito infornata con la crema... non se ne esce facilmente. A questo punto, in attesa della ricetta originale che ho chiesto e mi arriverà, ho deciso di sperimentare una via di mezzo tra diverse ricette. Se volete farla anche voi vi metto qui alcune varianti che mi ispirano, cliccate sulla foto o sulla didascalia per andare al link. Sottolineo che nessuna di queste è esattamente quella che cercavo :-)

La versione di Sale&Pepe

http://blog.giallozafferano.it/giornodopogiornobykaty/tortine-al-limone-dessert-delicato/
Mini crostatine

Le mini tortine di Sorelle in Pentola

La versione grande senza pinoli
La versione del Cucchiaio d'Argento tratta da un blog


mercoledì 23 settembre 2015

Equinozio d'autunno

23 settembre ore 10.21 (ora italiana): inizia ufficialmente l'autunno 2015 con l'equinozio!
Per festeggiare vi lascio con queste immagini incantevoli dell'autunno nel mondo. Spero che questo autunno vi regali un sacco di begli scorci e di piacevoli tè in compagnia. Buone passeggiate :-)
---
23rd September 10.21 am (Italian local hour): the Autumn 2015 starts officially with the equinox!
To celebrate I give you these enchanting pictures of Autumn all over the world. I hope this Autumn will bring you a lot of beautiful glimps and enjoyable afternoon teas. Have a nice walks :-)














giovedì 17 settembre 2015

Piccoli trucchi crocettosi

Oggi sono in vena di condividere tips&tricks che ho scoperto di recente. 
Continuo col tema punto croce perché, grazie ad un blog di una ricamatrice bravissima, ho scoperto che esistono dei calcolatori per le dimensioni dei ricami. In pratica, è una maschera in cui si inseriscono le dimensioni del ricamo (in numero di crocette) e la tipologia di stoffa (in codice o in numero di fili contati), la quantità che serve per i bordi e le rifiniture... e lui calcola automaticamente le dimensioni del ricamo finito, in termini di ingombro in cm!! Inoltre, suggerisce anche con quanti fili ricamare. Trovo geniale che ci sia un calcolatore apposta, perché io sono sempre diventata matta a calcolare, contare quadratini e crocette per capire quanta stoffa serve o come posizionarla. Il calcolatore è de Il Telaio Povolaro, lo trovate qui:
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=calcolotessuto
E la ricamatrice che me l'ha fatto scoprire è RICAMIRE.
Io la seguo da un po', sempre con molto piacere, perché fa dei lavori bellissimi, e pubblica sempre i nomi degli schemi e dei materiali che usa. Inoltre, se dovesse servirvi, qui trovate un suo elenco di stoffe "da ricamo", per fare un confronto di dimensioni, o per vedere quanti tipo ce ne sono (io non lo sapevo!). Lo trovate qui:
http://ricamire.blogspot.it/p/tessuti-da-ricamo.html
E poi potete perdervi nel suo blog saltando da un post all'altro, uno più bello dell'altro. Andate a dare un'occhiata!
Viene dal suo blog anche questo ricamo, che mi ha talmente convinto che sono andata a caccia dello schema, poi ho fatto qualche piccola modifica, e poi ...lo sto ultimando!!! Ve lo mostro quando è in cornice. Intanto godetevi l'originale, che è "Signs of Autumn" di Bent Creek. La versione di Ricamire la trovate qui:
http://ricamire.blogspot.it/2014/10/tracce-dautunno.html
---
Today I want to share with you some cross stitch tips&tricks I found out on the web.
Here you find a fabric calculator: you insert the dimension of the pattern (n. crosses), the kind of fabric (aida/linen/cotton, with n. of threads), how much you need to finish (cm) and it calculate how much fabric you need, and also it suggests how many threads you'd better use!!! I think it's marvellous.
You find it here (Italian):
http://www.iltelaiopovolaro.it/index.php?a=calcolotessuto 
I found out this info on RICAMIRE blog, a cross stitch blogger I like to follow: she's very quick and she made things I really like. Just jump on her blog and have a look, you won't be betraied. If you need, she made a page with her personal fabric list, to compare dimensions, quite interesting; you find it here (Italian): http://ricamire.blogspot.it/p/tessuti-da-ricamo.html
The picture above comes from her blog, and it's a pattern I really love... in the end I decided to remake it. I'll show you when it will be framed. The original pattern is "Signs of Autumn" by Bent Creek. Ricamire version is still online here: http://ricamire.blogspot.it/2014/10/tracce-dautunno.html

giovedì 10 settembre 2015

Settembre a crocette

Eccoci! Finalmente è settembre, e per me è cominciato il periodo migliore dell'anno che va da qui a Natale :-)
Mi riservo di fare un post naturalistico sulle bellezze dell'autunno prossimamente. Oggi qua si parla solo di crocette... quelle del punto croce! Io adoro i quadretti autunnali, quelli belli colorati con le zucche, le foglie, le ghiande, e scoiattoli, gufi, gatti, corvi, inclusi i rimandi al Thanksgiving o ad Halloween (non troppo paurosi e sanguinolenti, però). Sulla mia bacheca pinterest CROSS STITCH ne trovate tantissimi perché li ripinno compulsivamente, però qui vi metto quelli che attualmente sono nella mia top 15. Enjoy!
---
Here we are! Finally, September, to me the best part of the year has just started (from now untill Christmas, obviously!).
I'll made another post on September natural beauties very soon. Today I talk about crosses... cross stitch crosses, of course! I love autumn samplers, those full of colours with pumpkins, leaves, acorns, squirrels, owls, cats, crows, with a bit of Thanksgiving and Halloween too (but not too scary & splatter!). On my CROSS STITCH pinterest board you'll find  many of them, because I pin them compulsively. Here you'll find my current top 15. Enjoy!
















domenica 30 agosto 2015

L A M P O N I

Io adoro i lamponi!! 
E' sicuramente il mio gusto per l'estate. E' fantastico raccoglierli in montagna mentre si cammina verso qualche bel pratone con panorama; è fantastico mangiare quelli freschissimi dell'orto, e usarli per i dolci, e mangiare la granita della nostra gelateria preferita. E oggi vi voglio mostrare un sacco di modi per vederli, mangiarli, riprodurli...

Lamponi da bere (da cooking-drinky)
Cocktail mojito ai lamponi

Sparkling sangria
Aperitivo prosecco e frutti di bosco






















Lamponi da mangiare (da cooking-sweety):
Biscotti Linzer con marmellata di lamponi

Marmellata lamponi e vaniglia
Biscotti shortbread con gelatina di lamponi

Mini cheesecake ai lamponi

Golosissima crostata cioccolato e lamponi
Splendide barrette da gourmet






















 Lamponi ghiacciati (da cooking-sweety):
Sangria-granita ai lamponi

"Granita" lamponi e fiori di sambuco
Sorbetto ai lamponi























 E lamponi decorativi fai da te (da embroidery, cross-stitch, crochet-uncinetto, diy, jewellery):
Scrub per labbra handmade

Sapone handmade

Copribarattolo per marmellata in punto croce

Schema punto croce

Puntaspilli biscornu
Lamponi ricamati con perline

Un altro modo per ricamarli su lino

E altri lamponi in perline con foglie a punto croce
Tortina ai lamponi... all'uncinetto

Maglioncino da cane all'uncinetto

Punto lampone all'uncinetto
Fantastici orecchini-lampne in feltro con perline: LI ADORO!


http://jo-wanderer.blogspot.it/2013/09/lavoretti-ferragosto.html