martedì 30 ottobre 2012

Abilmente 2012: impressioni di viaggio

Era la mia prima volta e non sono rimasta delusa!La fiera era enorme e variegata (anche se non sono riuscita a trovare nessun sashiko, probabilmente non va di moda, mentre va un sacco broderie suisse -per mia fortuna-).
In compenso ho trovato tantissimi stand di patchwork, cucito creativo, ricamo e altre facezie che mi piacciono un sacco.
Una miriade di cosette natalizie da mettere in imbarazzo chiunque per decidere cosa prendere e cosa lasciare.
Una serie di esposizioni speciali: la parte sulla lana "indossabile" e quella sui tessuti a mo' di vestito scultura "non indossabili", bellissimi i quadri di patchwork e anche quelli in ricamo.
Mi è tornata la voglia di punto croce, ma chi ha tutto 'sto tempo?!
Poi, una cosa bella è che ho visto dal vivo diversi lavori che avevo visto solo fotografati su riviste o siti/blog... era come un dejavu... strano, a volte sorprendente, a volte deludente... ma sappiamo tutti che photoshop fa miracoli!

Ho fatto parecchie foto, ma solo con cellulare e solo dove gli espositori non si facevano problemi a riguardo.
Per essere politically correct vi metto qui sotto qualche foto delle esposizioni, che erano pubbliche e non avevano cartelli VIETATO FOTOGRAFARE da nessuna parte.
Le foto sono come sono, qua niente photohop, e si vede :(


Dandelion, quadro di stoffa bellissimo e super quiltato;purtroppo i colori della foto non rendono l'originale.



Altro quadro-quilt particolare, che chiamerò rame, perché su uno sfondo tendente al verde acqua aveva trapunti in filo e inserti di cerchi di filo di rame luccicante.
Piume o foglie, bellissimo quadro-quilt in toni scuri niente affatto cupi, ravvivato anche lampi di perline argentate.
Uno dei quadri-quilt che mi è piaciuto di più (e ovviamente è quello con le foto peggiori)! Tronchi, un po' imbottiti e in rilievo, pieni di impunture, di foglie e di sottobosco tutto da ammirare.

Ninfee, un quilt tanto ammirato quanto la foto è mossa! Sigh.
Vele, quadro a tecnica mista (credo) molto bello, luccicante di fili dorati e con le vele in rilievo come gonfiate dal vento. Molto bello!
Albero, di una delle scuole di ricamo esposte (se non ricordo male), molto particolare.
Le fono sono pessime ma questo vortice arcobaleno ricamato con diversi punti era veramente notevole.
Ovviamente, non ho potuto non comprare qualcosina da provare.
Ho anche visto la mia prima dimostrazione di paper piecing e ho preso un piccolo kit, ma di questo vi racconto un'altra volta.
Happy quilting, happy sewing, happy stitching :)

lunedì 22 ottobre 2012

Nel prossimo futuro Salzburg again

Bene, bene, bene. E' tempo di ritornare a viaggiare un po'. Dopo le escursioni di giornata super mordi&fuggi passiamo ora alle mordi&fuggi da weekend.
L'aria è frizzantina, l'autunno si sta inoltrando, le musichette natalizie risuonano già nella mia testa da tempo, di panettoni son pieni i negozi ...quindi... è giunta l'ora di presentarvi la mia prossima meta.

Salisburgo invernale coi mercatini di Natale!















 Salzburg Weihnachtsmarkt HERE WE COOOME :-)

Sono stata una sola volta a Salisburgo, di passaggio tornando dalla Svezia, per una ormai nota colazione autriaca. Adesso ci riprovo in inverno, sperando di avere più tempo per gironzolare, fare foto e degustare dolci tipici e punch bollenti speziati.
Aspettatevi qualche post su lucine, addobbi e kinderpunch questo dicembre, io ho grandi aspettative a riguardo.
E magari anche la prima neve oltri i Tauri... dream on, Jo!

PS: Io non sono proprio una di quelle che d'inverno va al caldo, non pensatelo neanche per sbaglio!

sabato 20 ottobre 2012

Blogworld, la mia prima segnalazione

Non ci crederete mai, non ho capito neanche io bene, ma...
SONO STATA SEGNALATA DA UNA BLOGGER ESPERTA!!!
E soprattutto, sono stata descritta come "giovane, creativa, solare, vulcanica e sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da imparare".
Beh, direi che dai post si capisce che mi occupo di tutto un po'.
D'altra parte questo non è un blog tematico ma aperto a idee, sperimentazioni e tracce di viaggio che lascio in giro per chi vuole saperne di più.
Allora, adesso non mi resta che ringraziare Accanto al Camino per l'ennesima volta!
Se volete vedere coi vostri occhi la mia segnalazione, se volete avere molte altre segnalazioni di blog su temi vari, se volete conoscere un po' da vicino questa signora dei blog... cliccate qui.

PS: io mi muovo parecchio per i blog, anche se non sempre lascio tracce. Diversamente, potete trovare sempre tracce del mio passaggio in Pinterest, dove ho fatto anche delle lavagne nuove nuove e ho messo un po' in ordine.

giovedì 18 ottobre 2012

Basic - Feuilleton 3°

[...continua da basic-feuilleton-1 e da basic-feuilleton-2 ]

E la sesta volta l'impavida lottatrice ottiene altri pezzi di forme strane che appiccicati tutti assieme... voila, c'est l'autumne! Ta daaaaaa:

 
(è una versione incompleta, in realtà è 4x4 blocchi, ma ve la metto solo per vedere l'effetto che fa coi bordi ecc... mica posso farvi vedere già l'insieme finito prima della fine!)

E adesso non resta che passare alla fase finale: applicare le striscie esterne, mettere insieme i tre strati, imbastire tutto in negozio, poi fare  la famosa quiltatura, tutta a mano perché la macchina vecchiotta non è fatta per questo tipo di lavoro, e taaanta pazienza per non rovinare tutto. Alla fine sbieco in verde.
Per vedere il risultato finale tornate tra un po' ... ultima suspanse...

... to be continued ... continua ...

venerdì 12 ottobre 2012

Autumn ...with bunting

Archiviata l'estate, dicevamo, ho ancora qualche promessa in sospeso...

Tempo fa vi ho scritto tanto bene dell'autunno, e non mi rimangio niente naturalmente, ma vi avevo promesso il link del blog da cui ho tratto l'immagine di quel "banner" con le bandierine autunnali, cioè questo:

Questa è la foto frontale, l'altra era di lato, ma non è farina del mio sacco: sono sempre prese dallo stesso blog in cui c'è anche il tutorial. Il che è una gran cosa, perché io prima o poi le faccio, sicuramente e con dei colori un po' meno tardo-autunnali, meno spenti, direi.
Eccolo qua, questo è il blog e questo è il link del tutorial:

www.craftinessisnotoptional.com/2009/09/bunting-tutorial.html

Non conosco personalmente la blogger, Jess, ma come uso fare sempre, le ho lasciato un commento avvisandola del fatto che la cito in un post e non credo che se ne avrà a male.

Esistono anche diversi altri modi per fare le bandierine (ne conosco almeno altri 2), quindi se le sapete già fare in altro modo potete sempre attenervi al vostro sistema e prendere spunto per le lettere o semplicemente per l'idea.
Ovviamente, il tutto è replicabile - con altri colori - per le altre stagioni, usando altre lingue, per fare gli auguri di Natale da appendere sulla porta o in salotto... magari anche per agghindare l'albero o le finestre o portefinestre. O per un matrimonio. Su su su, diamo sfogo all'ingegno!

Quella delle bandierine decorative, bunting, è una mania tutta inglese e americana; se ne trovano di tutti i colori, in varie forme a punta, tondeggianti, rettangolari, con o senza scritte e colorate per ogni occasione!
To', giusto per avere qualche altra idea, vi lascio qualche altra immagine per spunto (sono trovate in giro per google un po' a caso)


domenica 7 ottobre 2012

Snickerdoodle or Cinnamon Sugar Cookies

Dopo aver scoperto i fantastici video di ricette di Joyofbaking, l'ultima frontiera che ho infranto quest'estate sbisigando in rete è quella degli Snickerdoodle, o biscotti allo zucchero e cannella.
Prima li ho visti su pinterest, poi sul blog da cui era tratta la foto e poi, siccome io adoro i biscotti che hanno a che vedere col burro e la cannella, ho cercato ancora finché non sono riuscita a capire che:

a. ne esistono di diverse versioni, più o meno schiacciati e di conseguenza più o meno croccanti,
b. tutti vengono arrotolati in zucchero semolato e cannella prima di essere messi in forno e si forma una crosticina che dev'essere adorabile,
c. ...appena mi decido che è di nuovo "tempo da biscotti" li provo al volo perché mi fanno troppa gola!

Intanto vi lascio con due link di ricette, così magari le provate anche voi e poi mi fate sapere.
Il primo è il video di Joyofbaking, che fa la versione più sciacciata, tipo cookies; il secondo è il link del sito di Alessandra, Volevo fare lo chef, sul quale ho visto le prime foto che mi hanno incuriosita così tanto:

joyofbaking.com - Snickerdoodles

volevofarelochef - Snickerdoodle cookies


Questa foto è tratta proprio dall'ultimo link del blog di Alessandra: non sono adorabili?!?!?!!!!

mercoledì 3 ottobre 2012

Basic - Feuilleton 2°

[...continua da basic-feuilleton-1 ]

La terza volta, la nostra l'eroica sfida influenza e avversità guadagnando il volo delle oche in libertà (Flying Geese), uno dei suoi blocchi preferiti



Compiti per casa anche stavolta: preparativi per i cuori (Heart), finire le girandole, altre oche e il cestino di fiori (Floral Basket), un altro blocco moolto carino!





Ehi, ma perché c'è una piastrella in più su questo schema?? Nera, bianca, e pelosa ... il solito sospetto.

Nel quarto episodio si va di 9x9, doppio nove toppe, e di log cabin, autunnalissimo



Però è finita la base: battuta d'arresto in attesa della consegna!
E intanto si tagliano le striscie laterali e si vede l'effetto che fa



Nel quinto incontro fortunatamente è arrivata la base e quindi si continua per finire le piastrelle; ultimi schemi: il nido delle quaglie (Nest) e la scelta delle sorelle (Sister's Choice).
E poi per casa alcuni doppioni per completare "i buchi" (lo schema base avrebbe avuto 9 piastrelle, ma facendo le cose in grande qua si arriva a 16!) e anche l'assemblaggio a mano dei cuori e del piatto di Dresda (Dresden Plate), troppo figo (clicca qui e vedi il post di giugno)!!

...to be continued ... continua...

venerdì 28 settembre 2012

Portafogli al volo

Oggi... di corsa, solo per farvi vedere due portafogli realizzati per dei regali (su richiesta):
veloci, comodi e con due zip!

























Versione in rosso sgargiante e versione in blu più soft.




























Se ne volete di simili fatemi sapere, stoffe ne ho :)

sabato 22 settembre 2012

Escursioni d'autunno

Ricordando la data perfetta, cioè il compleanno di Bilbo e l'inizio dell'autunno...
come accennato è uscito il nuovo calendario di escursioni autunnali della mia guida naturalistica e turistica preferita, Claudio Salvalaggio.
Adesso gli dedico tutto un post a sè, così oltre al link posso anche mettervi la "foto" dell'elenco con la descrizione dei percorsi, così potete scegliere in base all'interesse per la meta o alla difficoltà che preferite.


Come sempre, trovate tutto su facebook "In Natura per Natura" oppure qui: www.guidanaturalistica.it

Quindi preparatevi a godervi le emozioni fresche e colorate di questi mesi e ...non mettere ancora in soffitta scarponcini, zainetti e macchine fotografiche!

A proposito di macchine fotografiche: dopo il successo dell'escursione estiva sul Bila Pec con mini corso fotografico ci sarà una replica di escursione abbinata natura+fotografia (quindi con guida naturalistica e fotografo professionista) per insegnarvi ad immortalare al meglio le sfumature naturali delle nostre zone :)

lunedì 17 settembre 2012

Sulla cultura estiva part-time

Non so se cominciare questo post in ordine cronologico o no. Finirà che lo butterò giù così come viene!

Cominciamo allora col dire che a Grado la cultura conta molto ...d'estate... per i "gentili ospiti", i quali probabilmente penseranno di essere capitati in un'isola soave dove gli abitanti si nutrono quotidianamente dei suoni della musica classica, o di quelli di nicchia come jazz e tango (con qualche concessione al pop-rock, magari stagionato) e pasteggiano leggendo grandi autori e disquisendo dei massimi sistemi dell'universo con firme giornalistiche importanti del panorama culturale italiano.
...niente di più lontano dalla realtà: è tutto un maquillage estivo di cui importa moooolto poco alla maggior parte dei gradesi, che solitamente d'estate vivono sul posto di lavoro e tra mille altri intrighi molto meno poetici.
Però in questo strano incanto estivo c'è ancora qualcuno che se la gode. Essendo che molti eventi sono gratuiti o ad offerta libera, quei pochi cristi di studenti o di disoccupati, o quei pochissimi fortunati -a mio avviso- che hanno un lavoro "normale" e non stagionale, hanno magari le ferie d'estate, o possono permettersi una sera libera, e quindi possono anche godersi concerti strabilianti, musicisti famosi, incontri letterari come se si trovassero all'interno della programmazione culturale annuale di una grande città. Io faccio parte volentieri di questa ristretta cerchia e vado a caccia di eventi con un piccolo nugolo di complici :)
Con il solo impiccio che la cultura culturale dura da giugno a settembre e dopo il sogno svanisce: ci si passa il latte detergente, il maquillage scompare e per trovare un evento degno di nota in tutti gli altri mesi dell'anno bisogna farsi parecchi chilometri di macchina. Ma almeno per tre mesi ci comportiamo come se esistesse una vita culturale anche qui.

Così, per qualche strano incanto, il 26 luglio mi sono ritrovata ad un concerto strabiliante, per vari motivi!
In cartellone uno dei più famosi concerti per violino e orchestra, op.35 di Cajkovskj (quello reso famoso anche in tv dal film "Il Concerto") e poi la sinfonia n.8 di Dvorak.
Annunciati ospiti d'eccezione: il solista serbo Stefan Milenkovich (foto sotto), ex enfant prodige ora 35enne e docente alla Juilliard School (la scuola di musica americana, forse la più famosa al mondo, vedi link) con un curriculum da fare invidia a chiunque...vedetevi il suo profilo wikipedia o il suo sito perché se no devo stare un'ora per scrivere tutto; un noto direttore d'orchestra, Massimo Belli; e l'orchestra nazionale rumena.
In realtà, l'orchesta in ritardo non arriva proprio, dal suo pullman esce un'orchestra di giovani di Siviglia, che non ha mai provato Dvorak e che -dopo alcuni momenti di panico e caos- passa il pomeriggio a provare col super solista e col direttore, al qualche è stato riservato l'ingrato compito di mettere insieme il mito con le potenzialità. Risultato: il concerto si fa, con delle strane premesse, solo Cajkovsky, più un assolo di violino su un'allemanda di Bach e un bis che era di nuovo il primo movimento di Cajkovskj richiesto a gran voce dal pubblico.
Alla fine mille applausi, è andata bene, ma credo che gli organizzatori abbiano perso 10 anni di vita in meno di 24h per tutto quel che è successo. Non a caso...hanno citato il film "Il concerto" durante la premessa. Adesso manca solo che si mettano ad organizzare un film o una piece teatral-musicale sul Don Chisciotte per tirarsi ancora più sfiga (consentitemi il termine)!
Nota a margine: credo che chiunque si trovi di fronte alla possibilità di andare a sentire dal vivo Stefan Milenkovich non dovrebbe pensarci due volte: anche se dovesse suonare "Nella vecchia fattoria" varrebbe la pena :)


Altri concerti piacevolmente ascoltati ad agosto: concerto per arpa e tromba in basilica, strani abbinamenti e pezzi piacevoli (ho preso anche dei cd come "provvista per l'inverno"); un altro concerto classico di Musica a 4 stelle, il Carnevale degli animali di Camille Saint Saens e uno strano Beatles Medley con una grande guest star come voce solista: Cheryl Porter.

Dopo aver speso tante parole per la musica, ho parlato poco e ascoltato tanto il 25 luglio in basilica dove Massimo Cacciari (sotto) presentava il suo libro, Doppio ritratto su San Francesco visto in Giotto e in Dante. Sembra complicato, in realtà la sua esposizione è stata molto chiara ma erudita, mentre le domande del pubblico sono state quasi incomprensibili e impossibili da rispondere. Tra l'altro, il pubblico faceva sfoggio di cultura citando Ildegarda (di Bingen) e Meister Eckhart (Eckhart von Hochheim O.P.) come se fossero i loro amici d'infanzia. Cacciari ha fatto del suo meglio per rispondere sensatamente, anche se era reduce da più di 3 ore di coda sotto il sole in autostrada per un incidente. Insomma, come sempre ha valso la pena ascoltarlo ...e anche fare quel poco di fila per farsi autografare i libri (acquistati in condivisione) e sentirsi dare -ancora una volta- della "studentessa".
Aumenta la mia collezione di libri autografati doc, prossima tappa ...andare a Bose a farsene autografare almeno 2 :)


Restando in tema letterario, ogni 29 giugno a Grado c'è qualche commemorazione di Biagio Marin, in ricordo della nascita. Quest'anno sono stata alla presentazione della ristampa di Fiuri de tapo in occasione del centenario dalla pubblicazione. Ve ne ho già parlato a giugno, niente da aggiungere se non che... ho già i suoi libri autografati original!
Sempre in tema di libri, qualche acquisto estivo (tendenzialmente edizioni Famiglia Cristiana perché in casa della mamma c'è sempre e quindi mi è facile buttare l'occhio). Sottolineo solo che mi sono comprata le Operette Morali di Leopardi, come ho detto su fb "tanto per avere una riserva di pessimismo in libreria, mai che me ne servisse dell'altro".
Ovviamente non ho potuto esimermi dal prendere in edicola Parlate con il cuore e Credo la vita eterna del compianto cardinale Carlo Maria Martini.
Per il resto trovate tutti gli aggiornamenti librari sul mio profilo di anobii. Tra l'altro, trovo molto bella la copertina delle Operette:


Aggiungo alla lista degli eventi culturali estate 2012 la visita alla mostra degli impressionisti americani (che però era a Firenze, non a Grado) della quale ho già postato una recensione dettagliata.

E direi che tutte queste ciacole culturali possono bastare fino a giugno 2013... o no?!Inserisci link
PS: ho in previsione almeno 3 tappe al teatro Rossetti e ad altri eventi, da qui a giugno, ma ne riparleremo.
http://jo-wanderer.blogspot.it/2013/09/lavoretti-ferragosto.html