venerdì 18 ottobre 2013

Film di stagione

Continuano i post autunnali con varianti sul tema. Oggi film!
In questo post troverete un elenco di film che vengono collegati all'autunno per vari motivi. Banalmente, alcuni di questi sono ambientati in autunno, o parte della storia si svolge in questa stagione e hanno delle scene spettacolari di paesaggi autunnali. Altri invece hanno qualcosa che la mia testa associa inevitabilmente al lato più nostalgico, decadente e lievemente triste dell'autunno... possono sembrare associazioni strane, ma per me ci stanno. 
E più in generale, molti di questi film sono molto gradevoli in questo periodo, magari sul divano con un plaid e una cioccolata calda (e gatti o cani intorno a volontà, e magari anche un caminetto acceso... solo per i beati possessori del suddetto).
Alla fine non posso non mettere un fantastico spot di un grande classico, vedi sotto.
Cominciamo con la lista di titoli con nota personale a fianco ( notate i colorini autunnali in pendant O_O ).

HARRY TI PRESENTO SALLY viene per primo, questa geniale opera d'arte e psicologia sotto forma di gradevole commedia ha delle scene famosissime e spettacolari sullo sfondo dei parchi newyorkesi in autunno, a cominciare dalla foto di copertina;

RUNAWAY BRIDE subito dopo perché sono impresse nella mia mente le immagini del paesaggio che ad un certo punto volge all'autunno (e poi è un grande classico da pioggia-divano-copertina-cioccolata);

AUTUNNO A NEW YORK è detto nel titolo, e ha delle scene girate in mezzo ad un mare ai alberi ingialliti (credo a Central Park);

SWEET NOVEMBER se ricordate la storia, il titolo deriva dal ragazzo che lei frequenta a novembre;

PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO... E ANCORA PRIMAVERA e anche qua, lo dice il titolo, e il film racconta la vita che scorre in un susseguirsi di stagioni;

FORGET PARIS perché mi pare di ricordare che quando lei torna sola a Parigi è autunno, o perlomeno, tutti noi telespettatori capiamo che entrambi hanno un triste autunno nel cuore (ed è un altro fantastico film da pioggia-divano-copertina-cioccolata);

L'ATTIMO FUGGENTE anche qui, scene memorabili (da film memorabilissimo) con l'autunno inglese come sfondo, e tra l'altro il titolo originale, DEAD POET SOCIETY, rimanda anche ad una certa malinconia autunnale che ci sta tutta;

SINFONIA D'AUTUNNO di Ingmar Bergmann con Ingrid Bergmann (HERBST SONATA), probabilmente un paccone che non ho visto, ma vedrò giusto per giustificare l'inserimento in questa lista;

C'E' POST@ PER TE sempre sulla scia delle commedie da divano;

PERSUASIONE l'ho visto, ma onestamente non lo ricordo bene e non so perché tanti siti lo ricollegano all'autunno, probabilmente c'è qualche scena ambientata nella campagna inglese che vale la pena citare, come probabilmente anche in qualche scena malinconica di ORGOGLIO E PREGIUDIZIO (l'ultimo con Keira Knightley ambientato nel Peak District);

HERO film che non ho visto, ma conosco perfino io la scena del combattimento fra le foglie cadenti;

ANNA E LE SUE SORELLE questo non sono mai riuscita a finire di vederlo, ma lo trovo citato dappertutto quindi ve lo inserisco;

FRIENDS non è un film, è un telefilm, ma avrei mai potuto non citare quelle bellissime puntate sul Thanksgiving Day? No, non avrei potuto;

UNA MAMMA PER AMICA o GILMORE GIRLS, altro telefilm che scorrendo le tappe della vita dei protagonisti scorre anche attraverso le stagioni, e ricordo delle bellissime scene del paesino con i parchi in versione autunnale, le ricorrenze di Halloween e i tacchini etc etc

Questi ultimi 4 film che seguono non sono prettamente autunnali come ambientazione, ma a me ricordano malinconie e pensieri da autunno della vita (o della storia), perciò continuo con:

VIALE DEL TRAMONTO ...che è presto detto, la fine della vita di una grande diva del cinema sul tramonto dopo la brillante carriera, interpretato dalla grande Gloria Swanson;

QUEL CHE RESTA DEL GIORNO parimenti incarna la fine di un'epoca e la struggente malinconia delle vite personali dei protagonisti fa da corollario al tramonto di tutto il loro ambiente; grandissimo capolavoro che allieta grandissime serate pioggia-divano-copertina-cioccolata;

CASA HOWARD per una stessa associazione mentale, pensate che il titolo originale è HOWARD'S END, anche qui si racconta di una "caduta" e della fine di un'era, da godersi con annessi pioggia-divano-... (e magari andate a leggervi anche il romanzo originale del mitico E.M.Forster)

BLADE RUNNER finisco in bellezza, o in tristezza, con il film decadente, umido e "finale" per eccellenza,  e non sto neanche a spiegare perché (perché se l'avete visto e avete letto i commenti precedenti capite da soli, e se non l'avete visto non dovete perdere tempo a leggere i commenti ma andare subito a vederlo!).

E per chiudere veramente il post in bellezza eccovi questa chicca autunnale, il trailer inglese di Harry ti presento Sally, scommetto che volete rivederlo... buon divano!!


venerdì 11 ottobre 2013

Clamshell & apple core, my first hand english paper piecing

E adesso cosa succede, mi metto a mangiare cappesante con torsoli di mela (che potrebbe essere un suggerimento per qualche cuoco del riciclo, volendo)?! No, no, le cappesante solo in rarissime occasioni. Questi però anche i nomi inglesi di due tecniche di cucito (o quilting) detto english paper piecing (letteralmente cucito a mano con carta) che adesso vi spiego. Cioè, non vi spiego come farle perché non sono in grado di fare un tutorial, ma vi spiego perché ne parlo.

Una delle folgorazioni di agosto è stata quella di provare a fare cose nuove; non essendo ancora riuscita a vedere una dimostrazione o a fare un corso di esagoni (ho l'esagonite ipotetica già da un po') ho deciso di partecipare a questo corso che faceva imparare queste due tecniche. Il witz di queste tecniche è imparare a fare la cucitura con la carta ma soprattutto imparare a cucire a mano le curve... il che non è così banale come si può pensare. Tenete conto che io sono andata a fare il corso per fare dei lavoretti con le clamshell e poi alla fine ho deciso che mi sono abbastanza ostiche e che finirò prima i torsoli, che mi sono venuti meglio. Quindi riassumendo...

CLAMSHELL, o mezze lune, sono dei pezzettini di stoffa a forma di squama di pesce (o collinetta) che si uniscono insieme per fare dei disegni a righe, o in modo "casuale", o in altre combinazioni. Io da anni ho in mente di provare a fare una certa cosa e forse con questo schema si potrebbe riuscire a fare... ma  questa, eventualmente, sarà un'altra storia (mooolto più avanti). Qui sotto un esempio preso online per farvi vedere come viene e il mio piccolo imparaticcio:




  
APPLE CORE, o torsoli di mela, sono altri pezzettini di stoffa tagliati a forma di torsolo di mela appunto (non realistico, più quello che si vede nei fumetti), sostanzialmente come se prendeste dei rettangoli e tagliaste poi i lati con dei cerchi così da averli tutti curvi e concavi rispetto a prima. No spiegare, meglio vedere! Ecco un esempio e il mio imparaticcio carino:






 

Ovviamente entrambe le mie prove diventeranno qualcosa. Anche perché sono fatte con delle stoffine giapponesi molto costose (sigh! me ne sono accorta troppo tardi) e quindi mi secca tenerle solo come campione. Probabilmente prima finirò i torsoli, con cui ho quasi deciso di fare un tablerunner (centrotavola); anche se l'ipotesi cuscino a settori con le ondine non è male... ci devo pensare.
Intanto sono contenta di aver imparato a cucire le curve!! E tra le altre cose ho scoperto su pinterest che si sono anche inventate un modo per fare delle clamshell quasi identiche alle originali cucendo a macchina... questa cosa è oltremodo interessante (per uno che ha una macchina da cucire che cuce piano e con la quale si riescono a fare bene le curve, cosa che io non ho).
Prossima tappa corso di esagoni, che hanno una tecnica simile, ma sono un più semplici da cucire e si può ricorrere a diversi escamotage sia per il taglio che per il cucito. Questa però ve la spiego un'altra volta... :-P



sabato 5 ottobre 2013

Modalità autunno: ON

Questo post è dedicato a tutti quelli che come me adorano l'autunno (anche se non sono mai riuscita a decidere qual è la mia stagione preferita, eternamente in lotta fra inverno e autunno).
Segue una serie di foto e citazioni... romanticamente autunnali.

ENJOY AUTUMN LIKE I DO


 


























PS: è scontato dire che tra le mie lavagne di Pinterest ce n'è una dedicata all'autunno! con tutte queste foto e molte altre.


venerdì 27 settembre 2013

E' di nuovo tempo di escursioni frescoline

Quasi puntuale come l'autunno ecco il nuovo elenco di escursioni naturalistiche della nostra guida preferita, Claudio Salvalaggio.

cliccate la foto per ingrandirla
Trovate sue notizie, con aggiornamenti, foto e altre proposte, sempre sul sito: www.guidanaturalistica.it o sulle pagine facebook collegate.
Intanto per domani e dopodomani si prevede il bramito interculturale (nella parte Slovena del carso vicino a Gorizia) e l'ultima pagaiata della stagione estiva 2013... se non piove...
News sempre dallo stesso sito e da facebook:









E godetevi l'autunno all'aperto!!!


domenica 22 settembre 2013

Autunno, ah che bel!

L'equinozio è oggi alle ore 20.44.
Si va verso il fresco, i bei colori, la buona cucina, l'inverno e il Natale...
Inoltre, oggi è sempre il compleanno di Bilbo, merita un degno festeggiamento :-)
Pertanto quest'anno inauguro la stagione autunnale con una nuova etichetta.

In realtà, se dovessi aprire un negozio di pasticceria oppure pubblicare un libro o un blog di sole ricette (dolci e salate), lo chiamerei così, ma visto che nessuna di queste ipotesi è al momento realizzabile ho deciso che nel blog esistente ci sarà questa nuova etichetta per tutti i post di cose dolci e per tutte le cose contenenti burro e/o cannella (anche se il cibo risulta salato).
Il nome per intero che darei sarebbe "BURRO & CANNELLA e ogni cosa bella", e quindi l'etichetta sarà proprio questa. Questa storia viene da un vecchio adagio familiare: qua a casa siamo convinti che qualsiasi cosa buona abbia dentro del burro, e/o della cannella! Già che ci sono renderò l'etichetta retroattiva inserendo dentro anche eventuali post vecchi che rientrano nella categoria.

Astenersi da commenti maniache dei cibi light, inquisitrici del burro e fastidiose persone intolleranti alla cannella... GRAZIE !!!

E buon autunno bello a tutti...


PS: se decidete di aprire una pasticceria, pubblicare un libro, fare un blog con questo nome vi chiederò i diritti d'autore ;-)

PPS: il titolo di questo post è una citazione di un amico che sicuramente non se ne avrà a male, anzi, esclamerà "Ah che bel!" probabilmente.

venerdì 13 settembre 2013

Sud Tirol, finalmente un ritorno!

Per festeggiare la fine dell'estate (o almeno dell'idea di estate) ecco anche le foto delle nostre ferie montane.
Finalmente un ritorno nel Sud Tirol e nelle dolomiti dove andavo da bambina! Posto qualche foto (se no vi inonderei di prati, cavalli e dolomie) per ricordarmi com'era... anche perché sono già tornata al lavoro da un bel po' e questa estate è stata poco "riposante" quindi mi sono già dimenticata le ferie di luglio da un pezzo.
Prima un po' di panorami, poi qualche gioia per il palato ;)

Dies ist die Südtirol für mich...
La vista dall'altopiano del Salto - Saltner

Larici e ancora larici, i verdi protagonisti quassù.

Cavallini avelignesi (Haflinger) mon amour!
Rodin se l'è spassata per i prati!

Knodel, delicatessen per cena.
Uno strudel spettacolarmente buono!
Kaiserschmarren con mirtilli rossi, grazie di esistere :-P

Le Odle viste da sotto, in Val di Funes.






Cosette deliziose.

Cosette delizione su panorama delizioso :)

 

venerdì 6 settembre 2013

Lavoretti a ferragosto

Sì, so cosa state pensando... perché non me ne sto tranquilla a poltrire pancia al sole sul bagnasciuga del mio mare e basta?? Non so già fare diverse robe? Non ho già diversi UFO (UnFinishedObject) da finire?? Non ho già in testa altri nmila+1 lavori da fare nelle tecniche che so???
Ma lo so, e sto anche in spiaggia, giuro, solo che ogni tanto poi mi parte il raptus creativo e, complice una bella giornata di pioggia e poca voglia di fare le solite cose (lavori di casa, lavori di lavoro, studio ecc), ho deciso che avrei dovuto imparare quella cosa all'uncinetto (e sapevo fare solo la catenella basic per orlare centrini). Fortunatamente ero "quasi in ferie" e mi sono potuta prendere mezza giornata ispirata libera.
Quindi mi sono presentata dalla suocera, armata di buona volontà, di fili e di due chiodi fissi in testa.
(Prima di arrivare là avevo già ideato e trovato prototipi per un set nuovo che mi occuperà un bel po' di tempo, in patchwork, con tecniche nuove ecc, ma all'ideazione creativa non c'è mai fine!)

Chiodo uno.
Sono anni che voglio QUELLE FARFALLE, e mi pare che l'unico modo per "averle" è imparare a farle. Chiedere a lei di farmele sarebbe stato facile, ma imparare è meglio.
E sto parlando di quelle, non una cosa simile, ma proprio quello schema con quella forma, che ho visto tante volte svolazzare sulle tende di una cara amica (che non le sa fare, e ritorniamo al punto che devo imparare io...). Anche perché, prima o poi chi sa non riesce più a fare, o non c'è più, e qualcuno dovrà ben continuare!
Quindi, bando alle ciance, solo con la buona volontà non si riesce a fare punti che non si sanno, e in tondo per giunta! Quindi ho passato un pomeriggio (e un altro a casa) a fare l'imparaticcio con diversi giri, come bordura. E poi sono ritornata dalla suocera armata di buona volontà e di due punti (un successo!) e lei mi ha mostrato come fare quelle farfalle.
Voila il mio primo tentativo in bianco e quello della suocera col filo più sottile che va forse meglio in blu.

















 Chiodo due.
Ovviamente, una ciacola qua una ciacola là, alla fine ho svelato alla suocera il mio secondo chiodo fisso, sempre da anni, vorrei proprio QUELLE UOVA... mai viste dal vivo, ma solo online. Gliele ho mostrate e, a suo dire, non sono troppo difficili. Quindi dopo che avrò preso pratica (e probabilmente tra un altro anno o via di là) il prossimo lavoretto a perditempo e imparapunti saranno queste uova:
Foto presa da pinterest e da http://belle-blanc.blogspot.it/
Ma solo io ho di questi raptus da mani abili??!


venerdì 30 agosto 2013

Lo hobbit

Ebbene, ho visto il primo episodio uscito al cinema mesi fa, ma non ho ancora capito se mi è piaciuto oppure no. E già mi consigliano - visti i trailer, che io non ho visto - di non andare a vedere il secondo che uscirà.
Come sempre le trasposizioni cinematografiche di libri spettacolari e amati da molti di noi (io sono fra i noi, visto che Il Signore degli anelli è il mio libro preferito più o meno da quando avevo 13 anni) scatenano conflitti, se ne parla molto sui media, i giudizi non sono mai unanimi perché è impossibile non confrontare i film con l'opera originale (e forse non avrebbe neanche senso non farlo).

Visto che ci faccio comunque un post e voglio dire qualcosa, direi che la mia opinione è la seguente: il film non era male, si faceva vedere, a patto di non cercare la perfetta correlazione fra film e libro, e a patto di sopportare che il film non da neanche la metà dell'emozione e della possibilità di sognare il mondo creato da Tolkien che da il libro. Detto questo, lo hanno allungato con un po' di brodo di dado per riuscire a fare 3 film da un unico testo (diversamente dal Signore degli anelli che era stato ideato de J.R.R.Tolkien in 3 libri ed era molto più denso di storie collaterali dal filone principale), e temo fortemente che i prossimi due episodi saranno altrettando annacquati e insisteranno tantissimo sulle parti di azione, lotte, aggiungendo pathos guerresco ad una storia che non è fatta solo di quello.
E, pecca fondamentale del primo episodio, MANCAVANO TANTISSIMI PAN DI SPAGNA NELLA FESTA IMPROVVISATA DA BILBO!!!! :-(
Però è sempre bello vedere come ricostruiscono La Contea, Casa Baggins ecc ecc. Infine, credo di aver apprezzato di più la trasposizione del Signore degli anelli (tralasciando quanche dettagli fondamentale come la smielatissima, inesistente e inutile storiella di Arwen... che mi ha rovinato la digestione dei popcorn diverse volte).


venerdì 23 agosto 2013

Last of the Balcans

Scusatemi la parafrasi di "Last of the Mohicans", ma mi suonava troppo bene ;-)
Eccovi ancora qualche foto di nuove terre per me inesplorate, ultimo giro per questa fase di trasferte: Sarajevo (Bosnia Erzegovina) e Novi Sad (Serbia, nella regione della Vojvodina).
Purtroppo la velocità lampo del viaggio non mi ha permesso delle foto decenti, e neanche di vedere tutto, quindi qui trovate a spizzichi e bocconi qualche dettaglio preso in corsa (spesso letteralmente!?!!).

SARAJEVO

Un bel parco subito fuori città



Il Comune di Novi Grad Sarajevo che ci ha ospitati


La cattedrale cattolica
 
La Moschea la sera prima dell'inizio del Ramadan

Entrata separata e spazio recintato per la preghiera delle donne

Il minareto che è illuminato durante il tempo della preghiera

La fontana che è uno dei simboli della città

Alcuni palazzoni portano anche i segni dei proiettili
I cani randagi (sterilizzati con una campagna apposita) fanno compagnia ai cittadini...


...e giocano coi bambini!

Viste dall'alto di una zona periferica
 

Fuori dai finestrini, in mezzo alle strade, sulle colline, in mezzo alle case parecchie tombe



VERSO NOVI SAD 








Dettaglio del bellissimo tetto della cattedrale di Novi Sad (sotto)

 


A Novi Sad si passa dal perfetto centro austriaco...
 
...alla classica architettura urss, in 100m!


E questa foto vi fa capire la velocità con la quale ho s-visto il Danubio!


http://jo-wanderer.blogspot.it/2013/09/lavoretti-ferragosto.html